10009 - STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Giuliana Laschi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8783)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha per obiettivo di fornire un'adeguata conoscenza della storia del processo di integrazione europea. Al termine del corso lo studente conosce cause e contenuti che hanno dato vita alle Comunità Europee; utilizza gli strumenti idonei ad un’analisi in prospettiva storica delle relazioni esterne dell’Unione europea attraverso gli strumenti commerciali, la condizionalità e le alleanze sistemiche.

Contenuti

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un'approfondita conoscenza della storia dell'integrazione europea, necessaria anche per affrontare i concorsi  dell'UE. Gli studenti saranno messi in grado di acquisire una conoscenza approfondita dei meccanismi e delle istituzioni comunitarie che sono state i motori principali delle relazioni della Comunità e dovranno conoscere l'acceso dibattito storiografico che ruota intorno alla dimensione esterna della Comunità. Infine, agli studenti si confronteranno con  gli strumenti fondamentali della storia: i documenti d'archivio. Tale competenza si dimostrerà comunque fondamentale per l'analisi approfondita anche degli attuali documenti comunitari. Il corso ha per oggetto l'approfondimento della storia dell'integrazione europea attraverso l'analisi di alcuni temi specifici. E' prevista un primo modulo (15 lezioni) in cui verranno presentati gli Studi Europei, affrontate le principali tappe storiche della costruzione europea e i principali nodi storiografici. Nel secondo modulo del corso (5 lezioni) verrà approfondito il tema della dimensione esterna della Comunità europea e dei suoi profondi mutamenti, di come sia nata con i Trattati di Roma e di come sia cresciuta la sua influenza sulla politica e l'economia dei paesi terzi; l'evoluzione della collocazione della Comunità nel sistema internazionale; il fondamentale ruolo delle politiche nelle relazioni con i paesi terzi, delle quali verranno approfondite in particolare la politica ambientale e la politica agricola comune. Saranno invitati studiosi e funzionari dell'UE per approfondire alcuni temi. L'analisi della storia delle relazioni esterne prevede la lettura e l'analisi di documenti d'archivio delle principali istituzioni europee, che saranno forniti direttamente in aula dalla docente agli studenti.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti: Gli studenti frequentanti prepareranno la prova intermedia sul manuale di Calandri e Guasconi (in uscita a settembre 2014) e la prova orale finale sugli appunti e su una monografia a scelta; la lista delle monografie sarà distribuita il primo giorno di lezione.

Studenti non frequentanti: Testi obbligatori: Umberto Morelli, Storia dell'integrazione europea, Milano, Guerini Scientifica, 2011; Laschi G. (a cura di) Oltre i confini. L'UE tra integrazione interna e relazioni esterne, Bologna, Il Mulino, 2011; Laschi G. e Telò M. (a cura di), L'Europa nel sistema internazionale. Sfide, ostacoli e dilemmi nello sviluppo di una potenza civile, Bologna, Il Mulino, 2008. Solo saggi storici e Telò.  Una monografia a scelta tra i seguenti volumi: D'Ottavio G., L'Europa dei tedeschi. La Germania e l'integrazione europea 1949¬1966, Il Mulino, 2013. Di Sarcina F., L'Europa delle donne, Il Mulino, 2010. Garavini G., Dopo gli imperi. L'integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Le Monnier, 2009. Judt T., Storia dell'Europa dal 1945, Mondadori, 2007. Laschi G. (a cura di), Memoria d'Europa, Milano, FrancoAngeli, 2012. Piermattei M., Crisi della Repubblica e sfida europea. I partiti italiani e la moneta unica, Bologna, Clueb, 2012 Scichilone L., L'Europa e la sfida ecologica. Storia della politica ambientale europea (1969-1998), Mulino, 2009.

Metodi didattici

Gita di istruzione agli Archivi Storici dell'Unione europea, conservati presso lo European University Institute, Firenze

Probabile gita di istruzione per i più meritevoli presso le istituzioni dell'UE, a Bruxelles

Piattaforma web in cui gli studenti del corso e la docente si confrontano settimanalmente su vari argomenti

Verrà analizzata in aula la documentazione prodotta dalla Comunità e discussa sulla base delle principali correnti storiografiche.

Durante il corso verranno invitati almeno tre esperti e studiosi che approfondiranno un argomento e ne discuteranno con gli studenti che arriveranno al seminario dopo aver affrontato la lettura di documenti e letture proposti dagli studiosi stessi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti Gli studenti saranno considerati frequentanti se non supereranno il numero di 3 assenze, se svolgeranno le prove previste e se parteciperanno attivamente alla discussione in aula. A metà novembre gli studenti dovranno sostenere una prova scritta di 10 domande aperte da svolgersi in 45 minuti, sulla storia dell'integrazione. Al termine del corso, gli studenti frequentanti dovranno presentare un paper di 15.000 caratteri (spazi inclusi), il cui argomento verrà stabilito con la docente. Infine, gli studenti sosterranno un esame orale sul programma istituzionale. Le prove peseranno sulla votazione finale con diverse percentuali: 30% prova scritta; 30% paper; 40% orale.

Studenti non frequentanti: Dovranno sostenere un esame scritto di 15 domande aperte della durata di un'ora e, se superato, una prova orale finale. Il voto di ogni prova varrà per il 50% del voto finale.

Strumenti a supporto della didattica

 

Power Point Filmati storici e documenti in piattaforma web

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuliana Laschi