85314 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI ACQUATICI

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Paolo Clavenzani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: VET/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Paolo Clavenzani (Modulo 1) Maurizio Mazzoni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce l'organizzazione, sia a livello macroscopico che microscopico, degli apparati che costituiscono l'organismo degli animali. In particolare lo studente è in grado di descrivere le basi anatomiche degli apparati degli animali di interesse zootecnico e faunistico. Possiede le basi per seguire in maniera critica gli insegnamenti di fisiologia e valutazione morfo-funzionale comparata degli animali.

Contenuti

Il corso è finalizzato alla conoscenza dell'organizzazione strutturale degli organi ed apparati che costituiscono l'organismo degli animali sia a livello macroscopico che microscopico.

Modulo 1

ANATOMIA. Apparato locomotore, Apparato digerente, Apparato respiratorio, Apparato tegumentario, Apparato escretore, Sistema circolatorio, Apparato riproduttore, Sistema endocrino, Sistema nervoso.

Modulo 2

CITOLOGIA. Organizzazione strutturale della cellula.

ISTOLOGIA. Tessuti epiteliali di rivestimento e secernenti. Tessuti connettivi. Tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Tessuto muscolare: muscolo striato (scheletrico e cardiaco), muscolo liscio, meccanismo della contrazione. Sangue: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine. Tessuto nervoso.


Testi/Bibliografia

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale didattico messo a disposizione degli studenti nell'apposito sito web (http://campus.cib.unibo.it [http://campus.cib.unibo.it/] ) oppure collegandosi al sito web del titolare del corso: http://www.unibo.it/docenti/m.mazzoni/didattica oppure https://www.unibo.it/sitoweb/paolo.clavenzani/didattica ). In aggiunta, il materiale didattico è reperibile presso la Segreteria della struttura.

I testi consigliati sono:

- H.D. DELLMANN, J.A. EURELL, Istologia e Anatomia Microscopica Veterinaria, 2a edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2000.

- T. ZAVANELLA, R. CARDANI, Manuale di Anatomia dei Vertebrati, Antonio Delfino Editore, Roma, 2008.

- G.K. OSTRANDER, The laboratory fish, Academic Press, 2000.

- F. GENTEN, E. TERWINGHE, A. DANGUY, Atlas of Fish Histology, Science Publishers, 2009.


Metodi didattici

Il corso si compone di 6 CFU (modulo I 4 CFU, modulo II 2 CFU) per un totale di 60 ore. Di queste, 48 ore sono dedicate a lezioni frontali e 12 ore a esercitazioni pratiche. Le esercitazioni pratiche vengono svolte in parte avvalendosi di microscopio ottici e rispettivi preparati istologici, ed in parte procedendo alla dissezione di materiale fresco.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. La prova orale mira a verificare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso. Ad ogni studente saranno sottoposte almeno tre domande per ogni modulo (modulo I e modulo II) inerenti al programma. Il voto finale è la media aritmetica dei voti conseguiti nei due moduli ed è espresso in trentesimi.


Strumenti a supporto della didattica

Esercitazioni in laboratorio, svolte dal titolare del corso, con utilizzo di strumenti e materiali didattici quali:

Presentazioni in formato PowerPoint proiettate su apposito schermo durante le lezioni. Le stesse vengono poi messe a disposizione degli studenti.

Microscopi e rispettivi preparati istologici.

Materiale fresco proveniente da apposita ditta distributrice di prodotti ittici.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.acquacoltura.unibo.it [http://www.acquacoltura.unibo.it/]

 


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Clavenzani

Consulta il sito web di Maurizio Mazzoni