94086 - SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DEL MUTAMENTO

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Dario Tuorto
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Dario Tuorto (Modulo 1) Giovanna Russo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/ la studentessa: - conosce le principali teorie e ricerche nel campo della devianza e dei fenomeni criminali - padroneggia la letteratura e gli studi empirici sulle istituzioni totali, sulla costruzione sociale della devianza e dello stigma - ha acquisito competenze di base sugli attori e i fattori rilevanti nei processi di mutamento delle società contemporanee, in chiave storica e comparata - riesce a leggere i nessi tra cambiamenti economici, sociali, politici e culturali e a riconoscere le dinamiche di esclusione e discriminazione da essi generati - è in grado di individuare con competenza fenomeni di devianza/criminalità e di mutamento sociale, descrivendone strutture e condizioni dell'insorgenza; - è in grado di raccogliere e analizzare la documentazione e i dati relativi a fenomeni sociali legati alla devianza/ criminalità e al mutamento sociale, conosce programmi di intervento e valutazione con riferimento a questi ambiti.

Contenuti

Prima parte - Sociologia della devianza (24 ore)

Il modulo

  • illustra le principali teorie della devianza;
  • si sofferma su alcuni fenomeni devianti e reati: furti, rapine, omicidi, il suicidio, l'uso di sostanze, la prostituzione;
  • mostra statistiche e metodi utilizzati per misurare e classificare i fenomeni criminali
  • fornisce elementi di conoscenza sulle forme di prevenzione degli atti devianti e criminali.

La parte di approfondimento verte sul tema delle istituzioni totali, di cui vengono esaminati: l’evoluzione storica, le funzioni, l’organizzazione interna, le condizioni di vita e i diritti dei detenuti/internati/utenti, le rappresentazioni sociali prodotte al loro interno e nella società, le alternative al modello dell’istituzionalizzazione.

Seconda parte - Sociologia del mutamento (24 ore)

Il modulo ricostruisce, a grandi linee, i mutamenti avvenuti nella società contemporanea occidentale con riferimento alla:

  • è dimensione socio-culturale: il focus di attenzione sarà posto sulle trasformazioni della cultura e sui cambiamenti della produzione culturale (dalla fruizione alla partecipazione), con specifica attenzione alla narrazione del rischio nella società pandemica. In particolare verrà approfondito il rapporto tra pandemia e mutamento attraverso la comunicazione, narrazione e rappresentazione del rischio sanitario come indicatore dei futuri scenari socio-culturali.
  • è dimensione economica: analisi del passaggio dalla società industriale alla società dei servizi e delle esperienze. L’affermarsi del capitalismo economico-culturale e delle dinamiche di consumo globali;
  • è dimensione ambientale: analisi dello sviluppo del concetto di benessere nelle società moderne avanzate, con particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale e al cambiamento degli stili di vita verso una migliore qualità della vita.

A integrazione dell’offerta formativa, su questi temi si prevedono incontri di approfondimento con studiosi ed esperti di settore.

Testi/Bibliografia

Sociologia della devianza:

  • Prina, F., Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche, Carocci, 2019.
  • Materiali forniti dal docente (lezioni, articoli, altre indicazioni bibliografiche) e disponibili, a partire da dicembre 2022, all’interno della pagina web del corso sul portale https://virtuale.unibo.it/

Sociologia del mutamento:

  •  Mangone E. (2021), Incertezza, futuro, narrazione, Fisciano, Italy, NaSC Free Press. Il volume è in OA (scaricabile gratis)

Metodi didattici

Lezioni frontali basate sull'utilizzo di power point e materiale multimediale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1 ora. La prova scritta consiste in un test composto di domande a risposta multipla e domande aperte. Non sono previste differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni, si farà riferimento a rapporti di ricerca, rilevazioni statistiche e materiali audio-visuali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario Tuorto

Consulta il sito web di Giovanna Russo