69871 - IMMUNOPATOLOGIA E ONCOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Barbara Brunetti
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: VET/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce i meccanismi patogenetici di danno tessutale nelle reazioni di ipersensibilità, nel rigetto dei trapianti, nelle autoimmunopatie e nell'immunodeficienza. Conosce la biologia generale (morfologia, invasività, metastasi) delle neoplasie e il meccanismo patogenetico della trasformazione neoplastica. E' in grado di riconoscere, attraverso preparati istologici, le principali lesioni oncologiche.

Contenuti

Il modulo è parte del corso integrato di "Patologia generale e fisiopatologia degli animali domestici" (CFU 7) con cui condivide gli obiettivi formativi.

Al termine del modulo lo studente conosce i meccanismi patogenetici che portano all'instaurarsi di alterazioni da puramente funzionali a morfologicamente conclamate. Al termine del modulo 1 conosce la terminologia che definisce i processi regressivi (atrofie, degenerazioni, apoptosi e necrosi) e infiammatori, e le nozioni relative alla loro patogenesi. E' in grado di applicare i concetti generali acquisiti alla fisiopatologia degli apparati e di riconoscere, attraverso preparati istologici, le principali lesioni. Conosce i meccanismi patogenetici di danno tessutale nelle reazioni di ipersensibilità, nel rigetto dei trapianti, nelle autoimmunopatie e nell'immunodeficienza. Al termine del modulo 2 conosce la biologia generale (morfologia, invasività, metastasi) delle neoplasie e il meccanismo patogenetico della trasformazione neoplastica. E' in grado di riconoscere, attraverso preparati istologici, le principali lesioni oncologiche.

 

Oncologia generale: neoplasie benigne e maligne, molecole coinvolte nella trasformazione neoplastica, alterazione dei protoncogeni e degli oncosoppressori, riparazione del DNA, invasione e metastasi, riconoscimento del tumore da parte del sistema immunitario, effetti del tumore sull'ospite, grado e stadio dei tumori, diagnosi di laboratorio.

Immunopatologia: sindromi da immunodeficienza, reazioni di ipersensibilità I, II, III, IV, rigetto dei trapianti.

Il docente verbalizzante è la Prof.ssa Benazzi. 

Testi/Bibliografia

Materiale svolto in aula dal docente: reperibile su Virtuale.

Testi necessari e disponibili in biblioteca:

Kumar V., Abbas A.K., Aster J.C. Robbins and Cotran Pathologic basis of disease, 10th ed, 2020 (Elsevier Saunders, Philadelphia).

Stevens A., Lowe J.S., Young B.: Wheater Istopatologia essenziale - Testo Atlante. III Edizione, 2004 (Casa Editrice Ambrosiana, Milano)

Zachary J.F. McGavin M.D.: Pathologic Basis of Veterinary Disease,6th ed., 2016 (Mosby Elsevier, St. Louis, Missouri, USA).

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni frontali (20 ore) e di lezioni pratiche (6 x 4 ore);

Le lezioni frontali vengono svolte in aula con l'ausilio del computer e del videoproiettore; verrà inoltre utilizzato un database di immagini (Noas'h arkive) che consente la visione di immagini sia macroscopiche che microscopiche delle lesioni presentate. Vengono inoltre visionati numerosi video presenti su youtube sugli argomenti trattati, i video sono in lingua inglese, quindi oltre a rafforzare la memoria visiva grazie alle animazioni si esercita l'apprendimento della lingua inglese.

Le lezioni pratiche sono svolte dividendo gli studenti in quattro gruppi, a ciascuno dei quali verrà dedicata la stessa ora di esercitazione, e si terranno in un aula dotata di microscopi ottici e di un microscopio collegato ad una videocamera e proiettore per la spiegazione interattiva dei vetrini forniti. Per ogni vetrino, lo studente ha a sua disposizione una scheda con la descrizione del preparato e il docente per ogni spiegazione che si renda necessaria.

Scopo delle lezioni pratiche è duplice:

·         Far acquisire allo studente dimestichezza con il microscopio ottico – acquisizione di abilità professionalizzante;

·      Sviluppare la capacità di riconoscere organi e lesioni e di utilizzare il corretto linguaggio per la descrizione istologica – acquisizione di capacità diagnostiche e comunicative

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale che si svolge contestualmente alla prova orale di “Patologia Generale e fisiopatologia degli animali domestici", ed una prova pratica che comprende vetrini di entrambi gli insegnamenti. Le due parti si svolgono contestualmente oppure separatamente. Le tre parti devono essere superate entro 3 appelli dell'esame.

a)      Prova pratica

Lo scopo della prova pratica e' valutare che lo studente sia in grado riconoscere una lesione d'organo e che la sappia descrivere usando una terminologia appropriata. Si basa sul riconoscimento di un preparato istologico anche in formato digitale, tra quelli che lo studente ha avuto a disposizione durante le lezioni pratiche di Patologia Generale e fisiopatologia degli animali domestici e Immunopatologia e oncologia generale, molti preparati sono anche reperibili sul portale didattico, sul sito https://unibo.smartzoom.com/ e https://www.askjpc.org/vspo/. La prova pratica si intende superata quando al candidato viene dato un giudizio positivo di idoneità. 

b)      Prova orale

Lo scopo della prova orale e' verificare l'acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto  indicato negli obiettivi del corso, si riterra'  superata dalla corretta risposta a due quesiti principali relativi ad argomenti trattati durante il corso. L'esame ha una durata di circa 20-30 minuti.

Il voto finale del corso integrato di Patologia Generale Veterinaria consta della sintesi delle valutazioni finali dei diversi insegnamenti che lo compongono; il voto viene immediatamente verbalizzato.

Gradazione del voto finale:

Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione (30-30L).

Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica (25-29).

Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive; espressione in linguaggio corretto (20-24).

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente; espressione in linguaggio complessivamente corretto (18-19).

Il docente verbalizzante è la Prof.ssa Benazzi.

Lo studente ha il diritto di rifiutare la verbalizzazione del voto positivo proposto almeno 1 volta (secondo il regolamento didattico di ateneo ART.16, comma 5), tra una prova e la successiva devono trascorrere almeno 15 gg.

Gli studenti con DISABILITA’ o DSA devono contattare il docente per avere adattamenti alla didattica in fase di lezione o in fase di valutazione finale, tramite email, inserendo in C/C il personale di riferimento da cui è seguito (dell’apposito servizio di DISABILITA’ o DSA) e il referente del Dipartimento che attualmente è la Prof.ssa Fabiana Trombetti.

Strumenti a supporto della didattica

Video proiettore, PC collegato ad una videocamera montata su un microscopio ottico, microscopi ottici, PC e video youtube, siti web e portale didattico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Brunetti