03391 - MECCANICA CELESTE

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Federico Marinacci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: FIS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Astronomia (cod. 8004)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce gli strumenti fondamentali della meccanica celeste ed alcune importanti applicazioni astrofisiche. Lo studente ha dimestichezza con i principali risultati sul problema degli N-corpi gravitazionale e, in particolare, sul problema dei tre corpi. Possiede infine una conoscenza di base dei metodi delle perturbazioni generali e di integrazione numerica delle orbite.

Contenuti

Fondamenti di meccanica newtoniana, lagrangiana e hamiltoniana - Il problema degli N-corpi - Integrali del moto e leggi di conservazione - Il problema dei due corpi gravitazionale - La massa ridotta - Orbite ellittiche, paraboliche e iperboliche  - Le leggi di Keplero - Sistemi di coordinate - Elementi orbitali - Equazione di Keplero - Variabili angolo-azione - Manovre orbitali - Il problema dei tre corpi gravitazionale - Punti di equilibrio lagrangiani - Il problema dei tre corpi ristretto circolare - Integrale di Jacobi - Superfici di velocità nulla - Stabilità dei punti lagrangiani - Orbite periodiche - Orbite regolari e caotiche - Il problema a tre corpi generale - Sistemi dinamici gerarchici - Introduzione alla teoria delle perturbazioni - La funzione perturbatirice - Equazioni planetarie di Lagrange - Oscillazioni di Lidov-Kozai - Precessione del perielio di Mercurio - Integrazione numerica delle orbite - Struttura del sistema solare - Risonanze - Evoluzione dinamica del sistema solare - Sistemi planetari extrasolari

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento:

  • A.E. Roy "Orbital Motion", Taylor & Francis (parti selezionate dei capitoli 2, 5 e 7).
  • C.D. Murray & S.F. Dermott "Solar system dynamics", Cambridge University Press, (parti selezionate dei capitoli 1, 2, 3, 6, 9).
  • L.D. Landau & E.M. Lifshitz "Mechanics", Butterworth–Heinemann (parti selezionate dei capitoli 1, 2, 3, 7)
  • H. Goldstein, C. Poole, J. Safko “Classical mechanics” (3rd edition), Addison-Wesley (parti selezionate dei capitoli 1, 2, 3, 8, 9, 10).

Ulteriori libri e articoli saranno indicati durante le lezioni.

 

Appunti delle lezioni forniti dal docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali con discussione di problemi collegati alla parte teorica degli argomenti trattati

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite un esame orale nel quale allo studente saranno poste tre domande riguardanti tre distinti argomenti tra quelli presentati a lezione. Le domande riguarderanno anche la risoluzione di problemi simili a quelli presentati a lezione. L'esame orale ha lo scopo di verificare la conoscenza sia dei metodi della meccanica celeste sia delle sue applicazioni astrofisiche.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna e videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Marinacci