13275 - LINGUA LATINA (1) (A-D)

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: 1) elementi di fonetica della lingua latina 2) la morfologia, la sintassi e il lessico di base della lingua latina 3) alcuni elementi di base di storia della lingua necessari per una piena comprensione delle strutture morfologiche più importanti. ha inoltre acquisito le seguenti competenze: 1) sa pronunciare correttamente la lingua latina 2) sa riconoscere e descrivere le principali strutture morfosintattiche 3) sa flettere correttamente nomi, aggettivi, pronomi e verbi 4) sa tradurre e analizzare testi noti.

Contenuti

I. CORSO MONOGRAFICO

Il ciclo di Perseo: Ovidio, Metamorfosi, IV 607-803; V 1-96; 149-248. Verrà inoltre letto l'incipit del poema (met. I 1-4).

 

II. PARTE ISTITUZIONALE Istituzioni di Lingua: fonetica, morfologia, lessico, elementi di sintassi (fondamenti indispensabili per la traduzione e la comprensione dei testi)

 

III. AUTORI da Cornelio Nepote, De viris illustribus: lettura integrale della Praefatio e della Vita Attici.

 

IV. LETTURE CRITICHE vd. Bibliografia

A studentesse e studenti non frequentanti è richiesta la lettura di M. Fruyt, Word-Formation in Classical Latin, in A companion to the Latin language, edited by James Clackson, Maiden (MA)-Oxford, Wiley-Blackwell, 2011, pp. 157-175 (disponibile tra i materiali didattici).

Chi sceglie il corso come esame singolo o al di fuori delle scelte previste dal piano di studi del corso è pregato di contattare il docente PRIMA di rendere definitiva la scelta.

Inizio corso: lun. 31 gennaio

 

ESERCITAZIONI E LABORATORI

I semestre:

- Corso zero per studenti OFA.

II semestre:

- Lettura di Cornelio Nepote, Vita di Attico, seminario online tenuto da Leonardo Galli, il giovedì, 17.00-18.30, a partire dal 10 febbraio.

- Corso online di lingua I livello - morfologia e sintassi elementare, tenuto da Chiara Valenzano, il martedì 13.00-14.30, a partire dall'8 febbraio.

Il link all'aula virtuale apparirà su questa pagina prima del corso.

Testi/Bibliografia

I. CORSO MONOGRAFICO
Testi: Ovidio, Metamorfosi, vol. II (libri 3-4) a cura di A. Barchiesi, G. Rosati (Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 2007); Ovidio, Metamorfosi, vol. III (libri 5-6) a cura di G. Rosati (Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 2009); oppure (per la sola traduzione) Publio Ovidio Nasone, Metamorfosi, a cura di P. Bernardini Marzolla, Torino, Einaudi, 1994.


II. ISTITUZIONI DI LINGUA
I. Dionigi – E. Riganti – L. Morisi, Il latino, Bari, Laterza 2011 oppure Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, 2 voll., Bari, Laterza, 1999;
A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1995, capp. I-VI (per l'approfondimento di particolari problemi di fonetica, morfologia e sintassi).

III. AUTORI

Cornelio, Nepote, dal De viris illustribus: verranno fornite tra i materiali didattici dispense con il testo latino della Praefatio e della Vita Attici, la traduzione italiana e un commento linguistico.

IV. LETTURE CRITICHE

Si richiede la lettura di uno a scelta tra i seguenti saggi:

1) A. Chahoud, I vizi di Ovidio: variabili morfosintattiche ed effetti stilistici, in L. Nicolini - A. Bonandini (edd.), Omnia mutantur. Nuove letture sul lessico e lo stile di Ovidio, Genova 2019, pp. 17-34.

2) E.J. Kenney, Ovid's Language and Style, in B. Weiden Boyd (ed.), Brill's Companion to Ovid, Leiden-Boston 2002, pp. 27-89.

3) L. Landolfi, Un modulo epico-tragico in Ovidio (Met. IV 680-681), in S. Cerasuolo (ed.), Mathesis e Philia. Studi in onore di Marcello Gigante, Napoli 1995, pp. 169-185.

4) G. Rosati, Lo spettacolo delle apparenze, in Id., Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio, Firenze 1983, pp. 95-173 (disponibile anche la nuova ed., Pisa 2016).

Metodi didattici

Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale; nelle esercitazioni e nei laboratori si darà invece spazio alla lezione interattiva, con un maggiore coinvolgimento dello studente nell'attività didattica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di verifica, in particolare la prova scritta, potranno subire variazioni se richiesto dall'emergenza Covid.

L'esame prevede:

- una prova scritta, da svolgere al computer, con domande a risposta chiusa volte ad accertare le conoscenze della morfosintassi di base; N.B. L'esito positivo è vincolante per accedere alla prova orale. La prova ha una durata di 6 mesi, la soglia è posta a 18/30.

- un colloquio orale nel quale sarà accertata la capacità dello studente di: leggere, tradurre e comprendere i testi latini in programma; rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) a partire dai testi stessi; discutere i saggi e le tematiche previste dal corso monografico.

- non è possibile dividere l'esame in appelli separati: gli esami relativi alla parte istituzionale e alla parte monografica vanno sostenuti nello stesso appello.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:

- voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base (fonetica, morfologia ed elementi di sintassi) e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi.

- voto sufficiente: possesso delle conoscenze linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.

-voto positivo: possesso di conoscenze linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.

-voto eccellente: possesso di conoscenze linguistiche di livello medio-alto; traduzione e intepretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti a supporto della didattica


1. Alcuni materiali didattici (ad esempio le slides proiettate a lezione) saranno caricati on-line.

2. Esercitazioni e laboratori (vd. programma) dedicati sia all'avviamento allo studio del latino (fonetica, morfologia e sintassi), sia al testo che fa parte del programma di esame (Cornelio Nepote).

3. Videolezioni di Latino, disponibili al link https://elearning-pro.unibo.it/course/view.php?

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tommaso Ricchieri