12078 - SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Dario Tuorto
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le principali teorie nel campo della devianza e della criminalità; - conosce le principali ricerche nel campo della devianza e della criminalità; - conosce gli sviluppi più recenti teorici e di ricerca empirica; - conosce l'influenza delle variabili territoriali nella strutturazione del fenomeno; - è in grado di individuare e analizzare con competenza fenomeni di devianza e criminalità, descrivendone struttura e condizioni dell'insorgenza; - conosce i principali programmi di intervento e valutazione nel campo della devianza e della criminalità; - conosce le fonti di dati e informazioni più solide ed è in grado di operare con competenza su tali dati; - è in grado di raccogliere e analizzare la documentazione e i dati relativi a fenomeni sociali legati alla devianza e alla criminalità.

Contenuti

Prima parte - Sociologia della devianza (24 ore)

Il modulo

  • illustra le principali teorie della devianza;
  • si sofferma su argomenti quali: il suicidio, l'uso di sostanze legali e illegali, la prostituzione, i reati;
  • mostra statistiche e metodi utilizzati per misurare e classificare i fenomeni criminali
  • fornisce elementi di conoscenza sulle forme di prevenzione degli atti devianti e criminali.

La parte di approfondimento riguarda il tema del carcere, di cui vengono esaminati i seguenti aspetti: genesi, sviluppo e funzioni dell’istituzione totale, la vita all’interno del penitenziario, i diritti dei detenuti, le soluzioni alternative alla detenzione.

Seconda parte - Sociologia del mutamento (24 ore)

Il modulo ricostruisce, a grandi linee, i mutamenti avvenuti nella società contemporanea occidentale con riferimento alla:

  • dimensione economica: passaggio dalla società industriale alla società dei servizi, dalla regolazione alla deregolazione del lavoro;
  • dimensione ambientale: la crisi ecologica come minaccia per il pianeta;
  • dimensione socio-culturale: le relazioni tra gli individui nella società globale e virtuale, le nuove categorie di spazio-tempo, l'insicurezza sociale e la risposta identitaria.

La parte di approfondimento è dedicata al rapporto tra pandemia e mutamento: quali effetti ha prodotto l’emergenza sanitaria, che reazioni ha attivato a livello collettivo e istituzionale, quali scenari futuri si prospettano nella società della post-pandemia.

Testi/Bibliografia

Sociologia della devianza:

1. Prina, F., Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche, Carocci, 2019.

2. Materiali forniti dal docente (lezioni, articoli, altre indicazioni bibliografiche) e disponibili, a partire da dicembre 2021, all’interno della pagina web del corso sul portale https://virtuale.unibo.it/

Sociologia del mutamento:

1. Un testo a scelta tra i seguenti:

- Servigne, Chapelle e Stevens, Un’altra fine del mondo è possibile. Vivere il collasso (e non solo sopravvivere), 2020.

- Chakrabarty, La sfida del cambiamento. Globalizzazione e antropocene, 2021.

- Safran, Possiamo salvare il mondo prima di cena, 2019.

- Wallace-Wells, La terra inabitabile. Una storia del futuro, 2020.

- O' Connell, Appunti da un’apocalisse, 2021.

 

2. Materiali forniti dal docente (lezioni, articoli, altre indicazioni bibliografiche) e disponibili, a partire da dicembre 2021, all’interno della pagina web del corso sul portale https://virtuale.unibo.it/




Metodi didattici

Lezioni frontali basate sull'utilizzo di power point e materiale multimediale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1 ora. La prova scritta consiste in un test composto di domande a risposta multipla e domande aperte. Non sono previste differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni, si farà riferimento a rapporti di ricerca, rilevazioni statistiche e materiali audio-visuali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Dario Tuorto