31308 - LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA 3

Anno Accademico 2021/2022

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua tedesca ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello B2 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.

Contenuti

Il corso "Lingua e Linguistica Tedesca 3" prevede le seguenti attività formative, la cui frequenza è vivamente consigliata:

1. -30 ore di lezioni frontali di metalinguistica, svolte dalla titolare dell'insegnamento durante il 1° semestre

2. - Esercitazioni di lingua tenute dai collaboratori ed esperti linguistici durante tutto l'anno accademico (CEL; responsabile per il 3° anno è la Dott.ssa Nissen

I 9 cfu di Lingua e Linguistica Tedesca 3 sono indivisibili e saranno accreditati solo dopo il superamento di tutte le prove previste sia per le lezioni frontali sia per le esercitazioni (vedi anche sotto). Si avvisano gli studenti che tutti gli studenti devono sostenere tutte le prove parziali indipendentemente dal loro livello di competenza eventualmente certificato da certificazioni esterne. Sono esentati dalle prove delle esercitazioni esclusivamente gli studenti di madrelingua tedesca o studenti in possesso di un diploma di maturità in lingua tedesca.

1. Lezioni frontali

Il corso si propone di fornire alcuni dei concetti base della descrizione sociolinguistica del tedesco contemporaneo.
Partendo dalla diffusione del tedesco nel mondo, sia come lingua ufficiale che minoritaria, si passa alla sua presentazione come lingua pluricentrica, con più varietà nazionali. Si considererà poi la Umgangssprache come varietà diafasica e come variazione diatopica sub-standard, tracciando i contorni delle diverse Umgangssprachen regionali in cui si articola l'area linguistica tedesca.
In particolare saranno oggetto d'analisi: 1) la distribuzione diastratica e diamesica del tedesco come prima lingua 2) le nozioni di lingua standard, di varietà e di registro 3) alcuni dei fenomeni di contatto linguistico tra tedesco e altre lingue. 

2. Esercitazioni di lingua

Le esercitazioni di lingua hanno come finalità lo sviluppo delle competenze pratico-strumentali chiamate anche abilità comunicative . Il fondamento didattico e metodologico delle esercitazioni è costituito dal Quadro Comune di Riferimento per le lingue (QCR). Le esercitazioni di lingua tedesca tengono conto dei diversi livelli di competenza degli studenti all'inizio dell'anno di studio. Quelle del terzo anno sono impostate in modo da permettere agli studenti di raggiungere un livello di competenza minimo di B2.

Suddivisione gruppi delle esercitazioni Lingua e Linguistica tedesca 3

Gruppo A: Dott.ssa NISSEN (A – L)
Gruppo B: N.N. (M – Z)
Gruppo C: Dott. DE MARTINO: Il corso partirà dal livello di competenza B2+, allo scopo di offrire anche a studenti con conoscenze molto avanzate (ingresso all'università con preconoscenze a livello B1 o superiore, oppure soggiorno Erasmus in paesi di lingua tedesca) la possibilità di mantenere e approfondire le proprie competenze pratico- strumentali della lingua. (https://www.unibo.it/it/didattica/insegnamenti/insegnamento/2020/329399)

Le esercitazioni di lingua tedesca del terzo anno prevedono il raggiungimento delle seguenti competenze: Produzione orale: Lo studente è in grado di produrre descrizioni ed esposizioni chiare e ben strutturate, mettendo opportunamente in evidenza gli aspetti più rilevanti e sostenendoli con particolari pertinenti. Comprensione orale: Lo studente è in grado di comprendere ciò che viene detto in lingua standard, dal vivo o registrato, su argomenti sia familiari sia non familiari che si affrontano normalmente nella vita quotidiana, nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro. Produzione scritta: Lo studente è in grado di scrivere testi chiari e articolati su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d'interesse, valutando informazioni e argomentazioni tratte da diverse fonti e sintetizzandole. Comprensione di un testo scritto: Lo studente è in grado di leggere in modo ampiamente autonomo, adattando stile e velocità di lettura ai differenti testi e scopi e usando in modo selettivo i testi di riferimento e consultazione. Possiede inoltre un patrimonio lessicale ampio che attiva nella lettura, ma può incontrare difficoltà con espressioni idiomatiche poco frequenti.

ATTENZIONE: Oltre al corso regolare con un approccio integrativo sarà offerto, nel primo semestre, un corso supplementare di due ore settimanali, che focalizzerà sulla comunicazione orale in tutte le sue forme con particolare attenzione alla pronuncia e all'intonazione corrette. Questo corso è tenuto dal dott. Kurzeder.

Testi/Bibliografia

Lezioni frontali

Bibliografia di base:
"Le lingue tedesche. Per un profilo sociolinguistico" – Kap.1 e 2 Dispensa a cura di E.-M. Thüne e Simona Leonardi. 2021

"Aspekte der des deutschen Wortschatzes" kap. 1

Testi di appoggio:
1) Ammon, Ulrich / Bickel, Hans & Lenz, Alexandra Nicole. 2016. Variantenwörterbuch des Deutschen, Berlin/München/Boston: De Gruyter, pag. scelte
2) Ammon, Ulrich. 2015. Die Stellung der deutschen Sprache in der Welt. Berlin/München/Boston: De Gruyter, pag. scelte

siti
• Atlas zur Aussprache des deutschen Gebrauchsstandards (AADG) <http://prowiki.ids-mannheim.de/bin/view/AADG/>
• Atlas zur deutschen Alltagssprache (AdA) <http://www.atlas-alltagssprache.de>
• Variantengrammatik des Standarddeutschen http://mediawiki.ids-mannheim.de/VarGra/index.php/Start

Il corso si avvale anche di una serie di video dedicati all’argomento.

Esercitazioni di lingua Si adottano testi redatti secondo le direttive del QCR e rivolti, per quel che riguarda contenuti e metodologia, a studenti universitari. I testi vengono proposti tenendo conto del livello di competenza pratico-strumentale degli studenti. I riferimenti bibliografici esatti potranno pertanto essere comunicati solo dopo aver verificato le preconoscenze linguistiche degli studenti e averli suddivisi nei rispettivi gruppi di apprendimento a seconda del livello attestato (v. Metodi didattici/Modulo delle esercitazioni).

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminariali,esercizi individuali e di gruppo

 


Esercitazioni di lingua
Le esercitazioni di lingua tedesca hanno un'impostazione interattiva. Per favorire e stimolare la partecipazione attiva degli studenti, è prevista la formazione di tre gruppi. Uno di questi partirà dal livello di competenza B2+, allo scopo di anche a studenti con conoscenze molto avanzate (ingresso all'università con preconoscenze a livello B1 o superiore, oppure soggiorno Erasmus in Paesi di lingua tedesca) la possibilità di mantenere e approfondire le proprie competenze pratico-strumentali della lingua.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Lezioni frontali
Per i frequentanti la verifica consiste in una prova orale in lingua tedesca sulla base degli argomenti trattati  I non-frequentanti devono svolgere un esame scritto (esempi si trovano in virtuale).Per la valutazione finale vengono presi in considerazioni la completezza e la correttezza dei contenuti acquisiti, la capacità di espressione ( la coerenza e coesione a livello testuale).

Esercitazioni di lingua


Le verifiche sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti. Le esercitazioni prevedono una verifica scritta ed una orale. Il superamento della verifica scritta è la condizione per accedere a quella orale.

La verifica scritta viene attualmente erogata su EOL.

La verifica scritta (75 minuti) consiste in due parti:

Prima parte ("Grammatik und Wortschatz"): 30 domande, ognuna delle quali con una parte mancante. Dovete completare le parti mancanti (contrassegnate o da lacune o da trattini che sostituiscono le lettere mancanti) o scegliere la soluzione giusta dalle 4 alternative proposte (solo una delle alternative è corretta). Avete 30 minuti di tempo. Le domande accertano la competenza grammaticale e la padronanza lessicale.
La seconda parte ("Textproduktion") consiste nella produzione di un testo argomentativo ("Stellungnahme") su uno dei due argomenti proposti. Avete 45 minuti di tempo. L'uso del dizionario non è consentito. Nella valutazione si tiene conto dei seguenti criteri: adeguatezza lessicale, correttezza grammaticale, coerenza testuale e adeguatezza pragmatica.

N.B. Un esempio della prova scritta è a disposizione sulla piattaforma "Virtuale" (virtuale.unibo.it).

La verifica orale consiste in un colloquio di circa 15 min. Lo studente deve aver preparato un argomento a scelta tratto da uno dei libri di testo usati durante le esercitazioni, e presentare durante la verifica un Reader con tre articoli (esclusi testi tratti dai libri di testo e testi da Wikipedia), tre statistiche/tabelle e tre fotografie che riguardino l'argomento scelto. Nella valutazione si tiene conto dei seguenti criteri: adeguatezza lessicale, correttezza grammaticale, correttezza fonetica, fluidità espositiva e capacità di utilizzare strategie adatte a superare problemi comunicativi.

Ulteriori informazioni si possono trovare qui:
https://lettoratonissen.wordpress.com/responsabile-3-anno-esercitazioni-di-lingua-e-linguistica-tedesca/



Il voto finale del corso "Lingua e Linguistica Tedesca 3" e la media fra il voto delle lezioni frontali e il voto delle esercitazioni.

Non ci sono vincoli di propedeuticità tra le verifiche delle due parti dell'insegnamento (corso di linguistica e esercitazioni di lingua). Le varie prove possono dunque essere sostenute in sessioni diverse e nell'ordine che si sceglie. Quando superata, la singola prova rimane valida per tre sessioni oltre a quella in cui è stata sostenuta.
L'iscrizione agli esami avviene mediante le apposite liste d'iscrizione online (Alma Esami).

Per chi affronta l’esame del III anno da laureando/a, valgono le stesse regole che valgono per tutti gli altri studenti. Se la prova d’esame non raggiunge la sufficienza, occorre rifarla nella sessione successiva. Non sono previste deroghe di alcun tipo.

Strumenti a supporto della didattica

presentazioni power point, esercizi, lettura di brani dei testi di riferimento

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Eva-Maria Christina Charlotte Thune

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.