87123 - DIDATTICA DEL DIRITTO

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Silvia Zullo
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisirà gli strumenti principali e le metodologie essenziali, sia di carattere contenutistico sia di carattere didattico-educativo, per l’insegnamento delle scienze giuridiche nel contesto reale di apprendimento, attraverso l’analisi del linguaggio giuridico e la sua applicazione nei percorsi e nelle strategie di costruzione di una concreta attività didattica, con l’ausilio delle tecnologie digitali.

Contenuti

Il corso si articolerà in due moduli.

Il Modulo 1 è finalizzato all'acquisizione delle conoscenze essenziali in ambito psico-pedagogico, normativo e didattico per l'insegnamento del diritto. A partire dall'approfondimento del dibattito scientifico sui contesti educativi, del quadro normativo scolastico vigente e dell'insegnamento del diritto nella prospettiva dell'esercizio della cittadinanza, si farà riferimento a:

  • elementi di pedagogia generale (paradigmi-guida, metodologie di ricerca, linee di sviluppo, principali autori/trici della tradizione e della contemporaneità)
  • il pragmatismo di John Dewey in ambito scolastico (Democrazia e educazione)
  • teorie dell'apprendimento e metodologie didattiche
  • il curricolo di discipline giuridiche
  • diritto e didattica (la programmazione didattica nella disciplina del diritto e la didattica per competenze, le funzioni sociali del concetto giuridico e le nozioni fondamentali del diritto)
  • diritto e cittadinanza (costruire un’unità didattica per competenze in chiave di cittadinanza e costituzione)

Il Modulo 2 è mirato ad approfondire le modalità d’insegnamento del diritto nelle scuole secondarie di secondo ciclo, in sintonia con le più recenti linee guida. In particolare verranno affrontati temi quali:

  • la didattica inclusiva
  • i disturbi dell’apprendimento (BES, DSA) e la didattica compensativa e dispensativa
  • la distinzione tra conoscenze, abilità e competenze
  • l'Agenda 2030 dell'ONU per lo sviluppo sostenibile; il Goal 4 dedicato all'istruzione
  • la nuova legge sull'educazione civica
  • la cittadinanza digitale
  • il Cooperative learning e l’apprendimento peer to peer
  • i “compiti di realtà” e i progetti multidisciplinari
  • la Flipped classroom
  • le mappe concettuali e le mappe mentali
  • le principali modalità di verifica dell’apprendimento

La presentazione di tali argomenti sarà accompagnata da un’analisi dei principali libri di testo di area giuridico-economica in uso nelle scuole secondarie italiane, compreso l’esame della relativa versione e-book e degli strumenti di didattica digitale.

Testi/Bibliografia

 

Il testo di riferimento del Corso è il seguente:

- La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive, a cura di V. Marzocco, S. Zullo, T. Casadei, Pacini Giuridica, Pisa, 2019.

 

Verranno inoltre forniti slide delle lezioni e materiali didattici integrativi di approfondimento che saranno messi a disposizione sul sito:

https://iol.unibo.it/

 

N.B.

Ai fini dell'esame gli studenti frequentanti sono tenuti a preparare DUE capitoli a scelta del testo di riferimento (La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive, a cura di V. Marzocco, S. Zullo, T. Casadei, Pacini Giuridica, Pisa, 2019) e i materiali che di volta in volta verranno pubblicati sulla piattaforma iol.

Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l'intero testo di riferimento (La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive, a cura di V. Marzocco, S. Zullo, T. Casadei, Pacini Giuridica, Pisa, 2019) e i materiali pubblicati sulla piattaforma iol.

 

Metodi didattici

In funzione degli obiettivi formativi del corso, che mira ad ottenere la partecipazione attiva degli studenti, l’approccio didattico sarà dialogico e interattivo: gli studenti saranno coinvolti in discussioni e laboratori di gruppo improntati alla spiegazione, interpretazione delle esperienze e dei percorsi caratterizzanti le strategie di insegnamento e apprendimento del diritto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale. Il colloquio avrà ad oggetto le tematiche affrontate in entrambi i moduli, indicate nella sezione "Programma e contenuti", e consisterà complessivamente in 3-4 domande aperte vertenti su tutto il programma.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione: la conoscenza dei temi e degli strumenti illustrati durante le lezioni e la capacità di impiegare tali strumenti per costruire una unità didattica di insegnamento in ambito giuridico.

 

Strumenti a supporto della didattica

Oltre a slide e materiali didattici integrativi, saranno illustrati specifici modelli di unità didattiche e di apprendimento sulla materia, previsti interventi di esperti, visione di specifici filmati, letture e materiali per l’approfondimento individuale.

Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Zullo

Consulta il sito web di Francesca Faenza

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.