83249 - LINGUA E LETTERATURA LATINA 2 (LM)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Francesco Santi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede competenze relative alle forme e ai modelli della ricezione della cultura antica latina dall'epoca classica fino all'età contemporanea.

Contenuti

Il programma d'esame per gli studenti della Lm39 prevede la conoscenza di due testi latini:

Sulpicio Severo, Vita Martini in Vita di Martino, Vita di Ilarione, In memoria di Paola cur. C. Mohrmann, A.A.R. Bastiaensen, L. Canali e C. Carena, Fondazione Lorenzo Valla-Mondadori editore, Milano 1998

Gregorio Magno, Vita Benedicti (Dialogi lib. II), ed, A. de Vogüé - B. Calati, Roma 2000 (Opera omnia di Gregorio Magno)

Gli studenti di Lettere o di altri corsi di laurea triennale o magistrale (non della Lm 39) che seguano il modulo da 6 cfu per completare i crediti per l'insegnamento sono tenuti a integrare il programma del corso con lo studio di un terzo testo, ovvero

Paolino, Vita Ambrosii in Vita di Cipriano, Vita di Ambrogio, Vita di Agostino cur. C. Mohrmann, A.A.R. Bastiaensen, L. Canali e C. Carena, Fondazione Lorenzo Valla-Mondadori editore, Milano 1975 (o edizioni equivalenti con testo latino a fronte).

Testi/Bibliografia

Testi:

Sulpicio Severo, Vita Martini in Vita di Martino, Vita di Ilarione, In memoria di Paola cur. C. Mohrmann, A.A.R. Bastiaensen, L. Canali e C. Carena, Fondazione Lorenzo Valla-Mondadori editore, Milano 1998

Gregorio Magno, Vita Benedicti (Dialogi lib. II), ed, A. de Vogüé - B. Calati, Roma 2000 (Opera omnia di Gregorio Magno).

Per gli studenti non appartenenti alla LM 39:

Oltre ai testi indicati per gli studenti della LM39, gli studenti di altri corsi di laurea devono preparare anche il seguente:

Paolino, Vita Ambrosii in Vita di Cipriano, Vita di Ambrogio, Vita di Agostino cur. C. Mohrmann, A.A.R. Bastiaensen, L. Canali e C. Carena, Fondazione Lorenzo Valla-Mondadori editore, Milano 1975 (o edizioni equivalenti con testo latino a fronte).

Oltre alla preparazione dei testi sopra indicati, gli studenti di quasiasi corso di laurea dovranno portare uno dei seguenti testi

1. C. Leonardi, L'agiografia latina dal Tardo Antico all'Alto Medioevo in Agiografie medievali, cur. A. Degl'Innocenti e F. Santi, Firenze, SISMEL 2011, pp. 143-60; 2. G. Philippart, Les légendiers latins, Turnhout 1977 (Typologie des Sources 24-25); 3. Manlio Simonetti, Romani e Barbari. Le lettere latine alle origini dell'Europa (secoli V-VIII) cur. Giovanni Maria Vian, Roma, Carocci 2006 pp. 303 (Studi superiori. Lettere classiche 525); 4. J. Fontaine, La letteratura latina cristiana (Paris 1970), Bologna, Il Mulino, 2000 (Universale Paperbacks)

Ulteriore bibliografia sarà indicata (e messa a disposizione nei materiali didattici online) durante il corso.

 

 

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in forma di lezione frontale. Il docente porrà i testi biografici esaminati in rapporto con la tradizione antica e con le forme successive di scrittura biografica, sul piano della lingua e dei contenuti intellettuali. Durante i seminari sarà invece prevista una maggiore interazione tra studenti e docente, con esercizi e verifiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale, e prevede una verifica delle capacità di leggere, tradurre, ed interpretare i testi discussi a lezione, di inquadrare autori e testi nel loro contesto storico, e di valutare il loro contributo nella storia della lingua e della cultura antica e tardo antica.

Strumenti a supporto della didattica

Le letture saranno rese disponibile nei materiali didattici online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Santi