00789 - LINGUISTICA ITALIANA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Cristiana De Santis
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Cristiana De Santis (Modulo 1) Cristiana De Santis (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce lo svolgimento storico della lingua italiana e possiede l'uso dei principali strumenti tecnici di base (manuali, dizionari, grammatiche); - conosce e sa valutare le caratteristiche dei diversi contesti d'uso della lingua italiana; - sa accostarsi a un testo, orale o scritto, in maniera critica, anche in una prospettiva interdisciplinare; - è in grado di produrre un'ampia gamma di testi orali e scritti, sapendone valutare l'efficacia e le peculiarità strutturali; - conosce le modalità di sviluppo delle competenze di base nell'acquisizione e nell'apprendimento linguistico, anche in contesto plurilingue.

Contenuti

Il corso propone un avvicinamento ai temi e ai problemi della linguistica italiana tagliato sui bisogni dei futuri insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria, tenuto conto delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione (MIUR, 2012).

Ci si soffermerà in particolare sulla dimensione dell'ascolto e del parlato, sullo sviluppo dei prerequisiti per la comprensione del testo e della competenza narrativa, sull'avvicinamento spontaneo alla lettura e alla scrittura. 

 

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame è richiesta la lettura dei seguenti saggi:

R. Setti, La scoperta della lingua italiana. Linguistica per insegnare nella scuola dell'infanzia e primaria, Franco Cesati, 2019 (capitoli 1, 2, 3, 5)

F. De Renzo - I. Tempesta, Il parlato a scuola. Indicazioni per il primo ciclo di istruzione, Aracne, 2014 (capitoli 1, 2, 3, 5)

P. Bonifacci - V. Tobia, Apprendere nella scuola dell'infanzia. Lo sviluppo dei prerequisiti, Carocci, 2017 (cap. 3, 6)

M.G. Lo Duca, Educazione linguistica, Enciclopedia dell'Italiano Treccani: http://www.treccani.it/enciclopedia/educazione-linguistica_(Enciclopedia-dell'Italiano)/

T. De Mauro, Il nuovo vocabolario di base della lingua italiana, in Guida all'uso delle parole, Laterza, 2019, pp. 157-210): https://www.internazionale.it/opinione/tullio-de-mauro/2016/12/23/il-nuovo-vocabolario-di-base-della-lingua-italiana

 

Gli studenti non frequentanti leggeranno anche:

E. Baumgartner - A. Devescovi, I bambini raccontano. Lettura, interazione sociale e competenza narrativa, Erickson, 2001 (capp. 1, 2)

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con esercitazioni e interventi a carattere seminariale.

Il 17 ottobre Raffaella Setti (Università di Firenze e Accademia della Crusca) terrà un seminario nell'ambito del corso.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per sostenere l'esame è necessario iscriversi tramite Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.

Per la sessione estiva 2019/2020, l'esame sarà ORALE e si svolgerà in modalità remota sulla piattaforma Teams (è necessario avere una telecamera e una connessione stabile). Prevederà 3 domande e avrà una durata di 15/20 minuti. La valutazione sarà in trentesimi e prenderà in considerazione la chiarezza e pertinenza delle risposte, la capacità di argomentare e di fornire esempi a supporto. 

 

[Quando sarà possibile riprendere le modalità in vicinanza, l'esame sarà scritto e consisterà di 3-4 domande a risposta aperta e 2-3 domande a risposta chiusa. Durata dell'esame 90 minuti.]

 

Criteri usati per l’assegnazione del voto

I voti rendono conto della qualità dello studio e della capacità di ragionamento che stanno dietro le risposte: accanto alla valutazione della quantità/qualità delle informazioni offerte sarà anche valutata la capacità di spiegare approfondendo, di motivare, di collegare conoscenze spaziando tra i diversi libri.

Respinto: assenza di risposte, risposte errate o insufficienti, superficialità complessiva
18-19: conoscenze basilari, talvolta un po’ confuse
20-22: conoscenze diffuse non approfondite
23-24: discreta conoscenza complessiva e/o difformità nella qualità delle risposte
25-26: buona conoscenza complessiva con qualche imperfezione (carenza di dati, imprecisioni…)
27-28: uniforme panorama di conoscenze ben assimilate
29-30: ampiezza e precisione delle conoscenze offerte, capacità di rielaborazione

30 e lode: completezza, capacità di rielaborazione, osservazioni originali.

 

ATTENZIONE: Da quest'anno l'insegnamento di Linguistica italiana è passato dal II a III anno e ha cambiato titolare. Per le/gli studenti in debito d'esame che dovessero sostenere la prova con il programma della prof. Chiantera sarà ancora possibile sostenere lo scritto con la collega nell'appello di dicembre, iscrivendosi su Almaesami. A partire da gennaio bisognerà iscriversi al mio appello scritto, che prevederà un turno (con uno scritto differenziato) riservato ai "vecchi" studenti. 

 

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive delle lezioni e materiali integrativi disponibili sulla piattaforma IOL

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana De Santis

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.