37356 - ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Barbara Giullari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede gli elementi di base necessari per la lettura della organizzazione e della messa in rete dei servizi socio-sanitari sul territorio nonchè delle logiche di funzionamento in rapporto ai differenti obiettivi posti nell'offerta di servizi alle persone.

Contenuti

Nella prima parte del corso verrà illustrata la cornice normativa di riferimento, nazionale e regionale, entro cui i servizi sociali e socio sanitari prendono forma. Verranno delineate le principali riforme delle politiche sociali fino all'approvazione della legge nazionale ed alle modifiche del titolo V della Costituzione. Saranno poi illustrati i principali elementi che caratterizzano l'organizzazione territoriale della rete dei servizi socio-sanitari, con specifico riferimento al contesto regionale emiliano-romagnolo.

Nella seconda parte saranno affrontati aspetti specifici del Servizio Sociale Territoriale: modalità di gestione e produzione dei servizi; integrazione a livello istituzionale; integrazione socio-sanitaria; percorsi di ri-organizzazione a livello territoriale in ottica comparativa; approfondimento di ambiti tematici (LTC, accoglienza migranti, etc.) nei diversi contesti istituzionali.

Testi/Bibliografia

Rossi P. (2014). L'organizzazione dei servizi socio-assistenziali. Istituzioni, professionisti e assetti di regolazione. Roma: Carocci.

G. Bissolo, L. Fazzi, (2012) Costruire l'integrazione socio-sanitaria. Attori, strumenti, metodi, Carocci, Roma (Capitoli dall'1 al 5)

Testi di approfondimento consigliati:

Olivetti Manoukian F. (2015). Oltre la crisi. Cambiamenti possibili nei Servizi sociosanitari. Milano: Guerini e Associati

Franzoni F., Anconelli M. (2014). La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all’organizzazione. Roma: Carocci

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede una prova scritta, a domande aperte.

Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso da parte dello studente di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati: l'uso di un linguaggio appropriato.

Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati da parte dello studente, pur in presenza di alcune lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l'uso di un linguaggio non appropriato.

Strumenti a supporto della didattica

Slides e altro materiale di approfondimento fornito dalla docente durante il corso e rese disponibili sul sito online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Giullari