Prima di partire devi informarti sulle leggi italiane che regolano il soggiorno in Italia.
Cittadinanza dell’Unione Europea
Se hai la cittadinanza dell’Unione Europea (UE), Svizzera, Norvegia, Liechtenstein, Islanda, Andorra, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano puoi liberamente circolare e soggiornare in Italia fino a un massimo di 3 mesi.
Devi avere un documento d’identità valido per tutto il periodo di permanenza in Italia.
Dopo 3 mesi di soggiorno in Italia puoi iscriverti all’anagrafe del comune dove abiti. Sul sito web del comune puoi trovare le istruzioni:
- per chiedere l’iscrizione temporanea, mantenendo la tua residenza fuori dall’Italia (vedi ad esempio le istruzioni per i comuni di Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna o Rimini)
oppure
- per trasferire la tua residenza (vedi ad esempio le istruzioni nei comuni di Bologna, Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini).
Cittadinanza non dell’Unione Europea
Consulta le informazioni: