- Docente: Marialetizia Carra
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente è capace di progettare un percorso di ricerca raccogliendo, selezionando e organizzando dati e informazioni documentali complesse grazie agli strumenti specifici appresi durante l’attività formativa; è in grado di analizzare criticamente fonti documentarie, materiali, iconografiche nella diacronia; è in grado di produrre un breve testo in modo autonomo. Possiede rigore metodologico, precisione e accuratezza. Dimostra attitudine al lavoro di gruppo e capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico.
Contenuti
Il laboratorio mira a fornire nozioni utili per l’elaborazione di tesi di laurea in ambito archeologico. Per il raggiungimento di questo obiettivo, saranno presi in esame gli strumenti utili per la stesura di testi, compresi le modalità di ricerca e costruzione di una bibliografia adeguata. Sarà inoltre inquadrata l’archeologia nelle sue diverse specializzazioni nonché l’analisi dello scavo archeologico nelle sue fasi di programmazione, attuazione e soprattutto elaborazione dei dati ricavati dalla ricerca sul campo, attraverso l’archiviazione delle informazioni e la restituzione, sui vari livelli di divulgazione.
Testi/Bibliografia
Non ci sono testi di preparazione. Eventuali dispense saranno fornite durante il corso.
Metodi didattici
Il corso sarà affrontato mediante lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in ppt.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'idoneità verra conseguita con la frequenza di almeno 3/4 delle ore del laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti].
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marialetizia Carra