- Docente: Giovanni Paruto
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-EDF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Management delle attività motorie e sportive (cod. 9214)
-
dal 14/10/2025 al 25/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, acquisisce le conoscenze necessarie relativamente ai comportamenti propri del dirigente sportivo in ambito dilettantistico - è in grado di gestire con competenza il corretto uso umanistico degli strumenti utili alla conduzione dei vari e diversi organismi sportivi dilettantistici.
Contenuti
- Lo Statuto delle organizzazioni dilettantistiche.
- Il Registro delle attività sportive dilettantistiche (RASD)
- Il Modello organizzativo di gestione (MOG).
- Il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni (ReCavid).
- Il comportamento manageriale nelle organizzazioni sportive.
- La gestione del team.
- La gestione delle riunioni di lavoro.
- Il ruolo del manager nella gestione della comunicazione.
- La comunicazione assertiva.
- Compiti, obblighi e responsabilità del gestore e del manager di un'organizzazione sportiva dilettantistica.
- La gestione del documento di valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI).
- Le installazioni di attrezzature particolari.
- La procedura di approvazione del documento di valutazione dei rischi (DVR).
- La tenuta dei registri.
- Cenni sull'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale.
Testi/Bibliografia
Il Management umanistico, a cura di Alessandro Bortolotti, ed. BUP, da pag. 51 a pag. 62.
Diritto, organizzazione e gestione dello sport e delle strutture sportive, di Carlo Bottari, Paco D'Onofrio, Francesco Franceschetti, Federico Laus, Renato Nicolai, Giovanni Paruto, ed. BUP
da pag.251 a pag. 280;
da pag. 295 a pag. 297;
da pag.299 a pag.300;
da pag.349 a pag. 372;
da pag.375 a pag.386.
I testi sono scaricabili sul sito dell'editore.
Le lezioni saranno caratterizzate da molti esempi pratici.
Metodi didattici
Lezioni frontali esclusivamente in aula. Lavori di gruppo guidati.
Il corso includerà interventi di esperti dei vari settori della materia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame di fine corso consiste in una prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Slides presentate a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Paruto