90316 - LABORATORIO DI PATOLOGIA GENERALE (B)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giulia Gallerani
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce gli elementi generali dell'istopatologia ed è in grado di riconoscere le alterazioni morfologiche microscopiche delle cellule e dei tessuti, causate dai processi morbosi e dalle reazioni fondamentali di difesa dagli agenti patogeni; - sa descrivere e interpretare il quadro patologico del preparato riconducendolo allo specifico meccanismo etiopatogenetico; - comprende i limiti e le potenzialità diagnostiche dell'indagine istopatologica.

Contenuti

Lesioni pre-cancerose;

Tumori benigni;

Tumori maligni epiteliali e mesenchimali;

Metastasi;

Necrosi;

Infarto;

Infiammazione acuta;

Ascessi;

Granuloma da corpo estraneo;

Tubercolosi;

Tessuto di granulazione

Amiloidosi;

Arteriosclerosi;

Trombosi;

Testi/Bibliografia

Slides e appunti delle lezioni


Metodi didattici

l'insegnamento è articolato in lezioni frontali, microscopia virtuale.

I singoli argomenti delle esercitazioni sono presentati in Aula dal Docente e messi in relazione con i corrispettivi argomenti svolti nel Corso di Patologia e Fisiopatologia Generale.

I preparati saranno visibili “on-line” grazie alla piattaforma di microscopia virtuale “unibo.smartzoom.com”.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame è orale e ha lo scopo di valutare le conoscenze acquisite dallo Studente sugli argomenti dell’insegnamento al fine del raggiungimento degli obiettivi didattici. Nell’esame è valutata la capacità da parte dello Studente di inquadrare l’argomento di patologia generale o fisiopatologia generale su cui è interrogato e di esporlo compiendo i necessari collegamenti logico-deduttivi, anche in relazione alle specifiche alterazioni morfologiche. La coerenza della successione concettuale e l’appropriatezza del linguaggio scientifico sono ulteriori elementi di valutazione. L’esame del Corso di Patologia e Fisiopatologia Generale comprende l’osservazione e descrizione orale di un preparato microscopico sino al riconoscimento dello specifico quadro istopatologico.

Graduazione del voto finale

Insufficiente: preparazione lacunosa. Gravi e ripetuti errori concettuali.

18-19: conoscenza dei concetti di base senza gravi lacune. Esposizione dei concetti e linguaggio nell’insieme accettabili.

20-24: conoscenza dei concetti di base senza lacune. Capacità di analisi e collegamento in parziale autonomia. Esposizione dei concetti e linguaggio discreti.

25-29: preparazione di livello buono o molto buono o anche preparazione ottima ma con imprecisioni nell’esposizione che compromettono il conseguimento del voto pieno. Capacità di analisi e collegamento in autonomia. Esposizione dei concetti nella giusta successione e padronanza del linguaggio.

30-30L: preparazione piena, consolidata e senza imprecisioni sugli argomenti affrontati nel corso. Capacità di inquadrare con prontezza l’argomento. Capacità di analisi e di collegamento in autonomia. Concetti nella giusta successione e piena padronanza del linguaggio specifico.

La prova di esame verterà sugli argomenti trattati a lezione e sarà sostenuta con il Professore che ha svolto l'insegnamento. Ogni studente sosterrà pertanto due prove di Patologia e Fisiopatologia generale che concorreranno per il 50% al voto finale. Nel corso di una delle due prove si svolgerà anche la prova di Laboratorio di Patologia Generale. Il voto finale deriverà dalla media matematica dei due voti riportati nelle singole prove approssimato per eccesso (--,05). La lode sarà attribuita allo Studente che sia stato proposto per la lode da almeno uno dei due Professori e solo nel caso in cui sia stato conseguito il voto pieno (30/30) nell'altra parte.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico utilizzato dal Docente per le presentazioni in Aula, sarà disponibile sulla piattaforma di supporto alla didattica "Virtuale".

I preparati sono visibili “on-line” grazie al servizio di microscopia virtuale "unibo.smartzoom.com". Il sistema consente di "esplorare" online i preparati dal proprio PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Gallerani

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.