- Docente: Maria-Gabriella Baldarelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Tourism Economics and Management (cod. 5910)
Conoscenze e abilità da conseguire
The course aims at presenting corporate social, environmental and sustainability accounting and accountability for inclusion in Tourism. Corporate social responsibility is considered through the perspective of social accounting and reporting as social innovation contribution by measuring the social, environmental, for inclusive activities of tourist firms. Moreover, the course has the objective to develop the accounting culture of sustainable development by analyzing the relationships between corporate social responsibility and accountability in tourism.
Contenuti
-Introduzione alla contabilità e alla rendicontazione per l'inclusione sociale nel turismo
- Inclusione sociale nel patrimonio e nell'arte: concetti chiave
- Inclusione sociale e relazioni di responsabilità sociale d'impresa
- Come misurare e rendicontare l'inclusione sociale nel turismo
- Normativa europea sul reporting di sostenibilità: dalla NFRD alla CSRD
- Alcuni modelli per rendicontare l'inclusione sociale: Global Reporting Initiative (GRI); European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e Integrated Reporting Framework
Testi/Bibliografia
Baldarelli MG, Cardillo E., Idowu, S. O. (a cura di). Accounting and Accountability for Social Inclusion, Springer, 2025 (in corso di pubblicazione)
Appunti didattici e materiale seminariale
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari e lavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale. L'esame consiste in: 2/3 domande e presentazione in ppt dei risultati dei lavori di gruppo.
L'esame è finalizzato a valutare le competenze e le abilità critiche sviluppate dagli studenti. L'esame consiste in una prova orale.
L'iscrizione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi tramite AlmaEsami secondo le regole generali.
Sono previsti incentivi per il lavoro di gruppo durante le lezioni.
L'iscrizione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi tramite AlmaEsami secondo le regole generali.
Il punteggio massimo è di 30 punti e il minimo richiesto per superare l'esame è di 18/30.
La valutazione terrà conto di:
<18 insufficiente
• • 18-23 sufficiente
• • 24-27 buono
• • 28-30 eccellente
• • 30 ottimo con lode
Strumenti a supporto della didattica
Slides e materiale didattico
Link ad ulteriori informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/maria.baldarelli/didattica
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/maria.baldarelli/didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria-Gabriella Baldarelli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.