- Docente: Valentina Giorgio
- Crediti formativi: 11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6733)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento di Biochimica lo studente conosce: gli aspetti termodinamici dei processi biochimici ed i fondamenti della bioenergetica cellulare, le caratteristiche strutturali e funzionali delle macromolecole proteiche, il meccanismo d’azione degli enzimi, cinetica enzimatica ed i meccanismi della regolazione della velocità dei processi biochimici; la struttura degli acidi nucleici e le basi molecolari del processo di replicazione del DNA, e delle fasi di trascrizione e traduzione della sintesi proteica.gli elementi essenziali del metabolismo intermedio delle principali molecole biologiche (glucidi, lipidi e composti azotati), le modificazioni energetiche ad essi associate, le loro interrelazioni e regolazioni metaboliche ed ormonali, nonché la localizzazione e compartimentazione cellulare delle principali vie metaboliche; la specializzazione dei vari organi e tessuti umani nelle attività metaboliche come presupposto alla conoscenza delle loro specifiche funzioni; i meccanismi molecolari di regolazione dell’attività cellulare con particolare riguardo alla trasduzione intracellulare del segnale ed alla funzione di ormoni, altri messaggeri extracellulari e vitamine a livello metabolico e genico; le basi molecolari della nutrizione umana e di nutrigenomica necessarie per comprendere il ruolo dei nutrienti contenuti negli alimenti sull'omeostasi metabolica di cellule e tessuti.
Contenuti
L’insegnamento è parte del Corso Integrato di Biochimica. Al termine del corso integrato in Biochimica lo studente acquisisce le conoscenze molecolari essenziali per lo studio della fisiologia e delle patologie dell'uomo.
Metabolismo glucidico: Il ciclo dell'acido citrico (TCA o ciclo di Krebs): reazioni, resa energetica, regolazione. Ruolo anfibolico del ciclo. Metabolismo del glicogeno: glicogenosintesi e glicogenolisi e loro regolazione. Gluconeogenesi: principali precursori glucogenici, reazioni e compartimentazione. Regolazione coordinata della sintesi e della degradazione del glicogeno. Regolazione coordinata della glicolisi e della gluconeogenesi. La via del pentosio fosfato.
Bioenergetica: Struttura dei mitocondri ed in particolare della loro membrana interna; fosforilazione ossidativa. Il flusso degli elettroni attraverso la catena respiratoria; la formazione del potenziale elettrochimico; uso del gradiente protonico: 1) l'ATP sintasi ed il meccanismo chemiosmotico della sintesi di ATP. Il controllo respiratorio. Inibitori e disaccoppianti. 2) Trasporto dello ione Ca2+ e dei metaboliti attraverso la membrana interna mitocondriale; 3) NAD+/NADPH transidrogenasi; 4) termogenesi. La dispersione degli elettroni e le specie radicaliche dell'ossigeno.
Metabolismo azotato:Descrizione delle reazioni, dei meccanismi cinetici e dei meccanismi di controllo e di regolazione del metabolismo azotato -Ossidazione degli amminoacidi e produzione dell’urea
1. Destino metabolico dei gruppi amminici
2. Escrezione dell’azoto e ciclo dell’urea
3. Vie di degradazione degli amminoacidi
-Biosintesi degli amminoacidi, dei nucleotidi e delle molecole correlate
1. Il metabolismo dell’azoto
2. Biosintesi degli amminoacidi
3. Molecole derivate dagli amminoacidi
4. Biosintesi e degradazione dei nucleotidi
Testi/Bibliografia
Libro di testo indicato a lezione e diapositive del docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con richiesta di partecipazione attiva da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Uso di diapositive da testi e da monografie integrate con diapositive raffiguranti schemi e figure originali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Giorgio
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.