- Docente: Maria Giulia Canella
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è dedicato all'analisi delle differenti tecniche di soluzione delle liti a disposizione dell’imprenditore. Anche alla luce delle ultime riforme del processo civile ed in un panorama di mutata gestione del contenzioso, il legislatore è ormai orientato ad una soluzione parzialmente paracontrattuale delle controversie ed è pertanto necessario acquisire competenze tecniche, da un lato, in relazione alla mediazione e alla negoziazione delle liti e, dall’altro lato, quanto alla gestione tecnica, anche privata, degli strumenti di risoluzione delle controversie. Tali mutamenti in atto pretendono che coloro operano nell’impresa o comunque per conto di essa abbiano acquisito la capacità di gestire l’intero ventaglio degli strumenti di soluzione dei conflitti. Poiché solo alcune tipologie di contenzioso si prestano ad essere risolte attraverso la transazione e la mediazione, la gestione negoziata del contenzioso deve essere amministrata preventivamente, anche ponendosi nella condizione di ricorrere all’arbitrato societario, mentre in altre ipotesi è invece inevitabile dare corso al processo statale, anche facendo ricorso alla tutela cautelare e speciale, sia in materia industrialistica, sia al fine di tutelare i diritti di credito in via preventiva o di urgenza. Particolare attenzione verrà inoltre prestata alla efficacia della tutela, esaminando il collegamento costante tra soluzione negoziata del conflitto ed esecuzione forzata singolare e concorsuale. Ulteriori approfondimenti saranno dedicati alla gestione dei procedimenti dell’impresa insolvente, anche nel contenzioso transfrontaliero. Si tratta di temi di grande attualità ed in costante divenire, la cui consapevolezza definisce gli operatori del diritto dell'impresa. Il corso è consigliato a che si voglia occupare, dopo la laurea, di attività di consulenza presso un’impresa, avendo acquisito un approccio tecnico multilivello alla gestione dei conflitti.
Contenuti
Il corso è funzionale ad acquisire una conoscenza approfondita alla soluzione dei conflitti nell'ambito dell'impresa (processi in materia di società, del recupero dei crediti, gestione della crisi di impresa) con una particolare attenzione alle controversie che vede contrapposti i diritti dell'imprenditore e quelli del consumatore.
La prima parte del corso avrà carattere teorico-pratico e sarà volta all'acquisizione dele nozioni fondamentali realtive alla soluzione
Saranno affrontati i seguenti temi:
- Tutela dei diritti in àmbito commerciale: Impresa Vs Consumatore;
- Il Tribunale delle imprese e le Corti commerciali internazionali;
- Vicende societarie e processo.
- La tutela del consumatore nei confronti dell'impresa in EU e in Italia.
Focus:
La tutela del credito dell’impresa e tutela del consumatore:
- procedimento per decreto ingiuntivo e procedimento d’ingiunzione europea, novità europee e italiane sulla tutela del consumatore;
- class actions e azioni di classe, comparazione USA Italia;
- tutela cautelare del credito, anche in Europa;
- cenni sull'esecuzione forzata;
- procedure di liquidazione nel Codice della crisi di impresa (CCI);
- processo arbitrale societario ad hoc e regolamentato, compatibilità dello strumento arbitrale con i diritti dei consumatori (focus: giurisprudenza EU).
La seconda parte del corso consisterà nella simulazione di situazioni reali, anche con l’intervento di professionisti esterni altamente qualificati, che potranno condividere in sede universitaria la loro esperienza.
Saranno simulate vicende aziendali e societarie che si possono porre sia nel processo già in corso, sia in fase preprocessuale, nonché in arbitrato.
Testi/Bibliografia
Per la prima parte del corso, saranno indicati sulla piattaforma Virtuale articoli pubblicati su riviste scientifiche e decisioni giudiziali per approfondire gli argomenti trattati a lezione.
Per la seconda parte del corso, specifici casi da analizzare saranno disponibili sempre su "Virtuale".
Metodi didattici
Le lezioni avranno carattere teorico-pratico, con simulazioni di casi nella seconda parte del corso.
In particolare, sono previsti confronti con diversi professionisti: commercialisti per la simulazione di due diligence, avvocati, per la gestione della crisi di impresa, avvocati di impresa.
La partecipazione al corso consentirà di contribuire attivamente alle lezioni per poter affrontare casi concreti e di confrontarsi in classe sulla loro risoluzione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dello studente avverrà mediante la verifica delle abilità conseguite a lezione nell'analisi dei casi pratici e delle nozioni teoriche discusse in classe e pubblicate sul sito Virtuale.
Nel caso di partecipazione attiva almeno 70% delle lezioni, la valutazione finale terrà conto dell'attività svolta a lezione e si concluderà con una breve discssione orale.
In caso di mancata parttecipazione attiva almeno al 70% delle lezioni, l'esame sarà completamente orale e sarà basato sul materiale caricato su Virtuale.
Valutazione del voto finale:
- Discussione e partecipazione poco approfondita o parzialmente carente, ma capacità individuale di analisi e di riconoscimento dei limiti della stessa e di integrazione autonoma di questioni prettamente esecutive: 18-19;
- Discussione e partecipazione poco approfondita o parzialmente carente. Correzione autonoma e integrazione orale di alcune lacune o imprecisioni. → 20-24;
- Discussione e partecipazione puntuale, capacità individuale di analizzare e riconoscere immediatamente i punti critici e di correggerli senza essere sollecitati dal professore. Capacità di effettuare scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica. → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente completa sugli argomenti trattati nel corso, capacità di effettuare scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e di auto-riflessione. → 30-30L.
- Discussione o partecipazione che non raggiungono entrambe o singolarmente la soglia minima. Esito negativo.
Strumenti a supporto della didattica
I due principali riferimenti informatici del corso sono:
1) Il programma del corso;
2) La piattafoma informatica "Virtuale", sulla quale verrà pubblicato parte del materiale didattico che dovrà essere studiato per l'esame.
E' consigliabile consultare la piattaforma informatica "Virtuale" prima di ogni lezione, anche al fine di verificare ogni possibile avviso o cambiamento.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Per eventuali colloqui, si verifichi sul sito docente
https://www.unibo.it/sitoweb/mariagiulia.canella
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Giulia Canella
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.