- Docente: Luca Mezzetti
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luca Mezzetti (Modulo 1) Francesca Polacchini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso è finalizzato ad offrire agli studenti la conoscenza dei principi e degli istituti fondamentali del common law, sia nella sua versione inglese che nella sua versione statunitense. Oltre all'analisi del sistema delle fonti di common law, del rule of law e dell'assetto della forma di Stato e della forma di governo britannica, particolare attenzione verrà dedicata a principi ed istituti che trovano applicazione nel settore privatistico (contracts, torts, company law, revenue law, intellectual property law, media and communications law, family law), penalisitico, processualistico (civile e penale), nonchè ai fondamentali casi giurisprudenziali che ne hanno caratterizzato la traiettoria evolutiva. Al termine del Corso, lo studente: a) conosce in modo approfondito gli istituti fondamentali del common law nei diversi settori privatistico, penalistico, processualistico (civile e penale), orientandosi con sufficiente dimestichezza in una prospettiva trasversale di connessione tra i medesimi; b) conosce i casi giurisprudenziali che hanno contrassegnato la traiettoria evolutiva dei principali istituti in seno ai settori indicati ed è in grado di effettuare una comparazione con analoghi istituti e casi che abbiano eventualmente caratterizzato gli ordinamenti di diritto romano-germanico.
Contenuti
Il Corso è finalizzato ad offrire agli studenti la conoscenza della storia costituzionale ed istituzionale inglese e statunitense (nonchè dei principali ordinamenti che si ispirano al modello) e dei principi e degli istituti fondamentali del common law, sia nella sue versione inglese che nella sua versione statunitense.
Oltre all'analisi del sistema delle fonti di common law, particolare attenzione verrà dedicata a principi ed istituti che trovano applicazione nel settore privatistico (contracts, torts, company law, revenue law, intellectual property law, media and communications law, family law), penalisitico, processualistico (civile e penale), nonchè ai fondamentali casi giurisprudenziali che ne hanno caratterizzato la traiettoria evolutiva.
Testi/Bibliografia
Ai fini della preparazione dell'esame finale gli studenti dovranno preparare il seguente testo:
L. Mezzetti, Common law, rule of law e Costituzione nell'esperienza britannica, Giappichelli, Torino, 2024.
Ulteriori materiali saranno indicati agli studenti frequentanti con riferimento ai singoli principi ed istituti oggetto di analisi nell'ambito del Corso.
Metodi didattici
Le lezioni del Corso vengono svolte in presenza.
L'analisi della forma di governo e di Stato britannica e nordamericana nonché dei principi e degli istituti del common law viene condotta con costante riferimento alla giurisprudenza inglese e statunitense, mediante il richiamo dei casi più significativi che si sono configurati quali fondamentali momenti di svolta nell'evoluzione di entrambi gli ordinamenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
la conoscenza dei profili istituzionali;
la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma ;
la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
l’articolazione dell’esposizione;
l’ accuratezza dell’esposizione.
Non sono previsti salti di appello.
A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
· Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
· Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24; Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
· Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).
Strumenti a supporto della didattica
Al fine di facilitare l'assimilazione dei concetti, anche per il tramite della visualizzazione dei nessi logici, l'illustrazione della materia trattata sarà costantemente accompagnata dalla utilizzazione di slides.
Agli studenti ed alle studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Mezzetti
Consulta il sito web di Francesca Polacchini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.