- Docente: Caterina Drigo
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti metodologici e competenze specifiche ed avanzate in materia di definizione e tutela dei diritti umani fondamentali in un’ottica di tutela multilivello. Particolare attenzione sarà dedicata alle interrelazioni fra diritti umani, nuove tecnologie, ambiente e clima. Al termine dell’attività la/o studente: è in grado di comprendere ed analizzare questioni giuridiche attuali; è capace di sviluppare autonomamente possibili soluzioni a questioni aperte.
Contenuti
Il corso di Diritti fondamentali è finalizzato tratteggiare i sistemi di tutela dei diritti umani fondamentali esistenti a livello internazionale, europeo e nazionale nonchè ad approfondire tematiche particolarmente attuali e sensibili come l'impatto e le sfide poste dalle nuove tecnologie e dal cambiamento climatico sui diritti umani fondamentali.
L'analisi viene condotta mediante il costante riferimento alla più significativa giurisprudenza costituzionale, dell'Unione europea ed internazionale.
Testi/Bibliografia
per gli studenti NON frequentanti, i testi da preparare saranno indicati prima dell'inizio delle lezioni.
per gli studenti frequentanti;
il programma coinciderà con gli argomenti e i casi giurisprudenziali analizzati a lezione.
Il materiale didattico sarà disponibile anche su virtuale.unibo.it, alla pagina del corso.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà in parte secondo il modello della lezione classica e in parte in forma seminariale, con l'attiva partecipazione degli studenti.
La didattica sarà articolata nelle lezioni frontali e nelle attività collaterali dirette a sollecitare il coinvolgimento degli studenti.
Nel corso delle lezioni frontali sarà condotta l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del Corso, secondo il programma sopra riportato. Ampio spazio sarà, poi lasciato, alla disamina della giurisprudenza sui singoli temi affrontati, coinvolgendo direttamente gli studenti. Durante il corso, infatti, la lezione frontale verrà integrata con il costante ricorso a schemi e proiezione di slides per aiutare la comprensione e verranno, altresì, previste alcune lezioni in cui gli studenti saranno coinvolti nell'analisi di specifici casi pendenti innanzi alla Corte costituzionale, alla Corte EDU o ad altre corti internazionali.
Si svolgerà, inoltre, un seminario relativo alle tecniche di redazione dei ricorsi alla Corte di Strasburgo.
Tesi di laurea
Le tesi di laurea sono assegnate dopo uno o più colloqui volti a enucleare un tema di interesse dello studente.
Per un primo colloquio inteso ad esplorare possibili temi di ricerca per la tesi, si pregano gli studenti di prendere un appuntamento scrivendo una email a caterina.drigo@unibo.it [mailto:caterina.drigo@unibo.it]
Linee guida cui è richiesto ai laureandi di conformarsi sia durante la stesura della tesi che per la presentazione della domanda di laurea:
1. Una volta approvato l'argomento della tesi di laurea da parte della docente, i laureandi devono informare periodicamente la docente sullo stato di avanzamento del lavoro. La consegna della tesi avviene capitolo per capitolo, evitando in tal modo di consegnare il testo completo ai fini della correzione. Le singole parti della tesi possono essere spedite per posta elettronica, o consegnate in copia cartacea durante l'orario di ricevimento previo appuntamento da concordarsi con debito anticipo. La docente provvederà a correggere i singoli capitoli della tesi e a fornire al laureando ulteriori indicazioni sulle parti del testo da modificare e/o integrare.
La tesi sarà poi consegnata al docente completa di tutte le sue parti corrette, per il nulla osta definitivo e la successiva consegna in segreteria.
2. I laureandi sono pregati di non presentare domanda di laurea prima di averne ricevuto espressa autorizzazione via mail dal docente. L'autorizzazione verrà rilasciata solo a coloro che hanno completato e consegnato i tre quarti della tesi. Le domande presentate in assenza di tale autorizzazione verranno automaticamente rigettate.
3. La presentazione di un'eventuale domanda finalizzata alla redazione della tesi di laurea all'estero deve essere concordata con la docente.
4. L'eventuale richiesta di correlazione è possibile solo se strettamente necessaria ai fini dell'elaborazione della tesi e deve essere concordata con il docente.
5. I laureandi sono pregati di rivolgersi alla segreteria studenti per tutte le questioni concernenti il rispetto dei termini di laurea.
6. La consegna alla docente della versione finale dell’elaborato di tesi dovrà avvenire almeno 30 giorni prima della data prevista per l’upload della tesi.
Si ricorda che il plagio -sia o meno intenzionale- indica la falsa attribuzione a sé di opere. Non importa che le opere siano pubblicate o coperte da copyright. Nel caso della tesi di laurea, il plagio integra la violazione di norma penale: l'art. 1 della Legge 475 del 19 aprile 1925
LETTERE DI RACCOMANDAZIONE La Prof.ssa Drigo scrive lettere di raccomandazione/presentazione ESCLUSIVAMENTE per i propri laureati. Ciò perché nelle lettere di raccomandazione/presentazione la docente deve poter provare di conoscere approfonditamente le qualità accademiche (in particolare di ricerca) dello studente.
Le lezioni si terranno nel II semestre e pertanto gli studenti potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio 2026.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto si svolgerà in forma orale.
Il colloquio verterà sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:
la conoscenza dei profili istituzionali;
la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
l’articolazione dell’esposizione;
l’ accuratezza dell’esposizione.
A titolo meramente semplificativo, l’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri:
· Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
· Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24; Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
· Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Per gli studenti frequentanti il voto finale terrà conto della partecipazione attiva in aula e della presentazione dei lavori di gruppo, secondo quanto sarà indicato il primo giorno di lezione.
L’iscrizione alla prova finale dovrà essere effettuata mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ).
Strumenti a supporto della didattica
Al fine di facilitare l'assimilazione dei concetti, anche per il tramite della visualizzazione dei nessi logici, l'illustrazione degli istituti sarà costantemente accompagnata dalla analisi di casi giurisprudenziali reperibili nel libro di testo, mediante la distribuzione di materiali giurisprudenziali a lezione ovvero attraverso la illustrazione di sentenze disponibili on line sui siti istituzionali di organi od enti nazionali ed internazionali.
Materiale integrativo e di approfondimento verrà costantemente messo a disposizione degli studenti tramite la piattaforma on-line.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Caterina Drigo