B9435 - LABORATORIO DI ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA (LZ b)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6733)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento in Laboratorio di Istologia ed Embriologia Umana lo studente avrà acquisito le competenze per il riconoscimento della morfologia umana a livello cellulare e tessutale mediante esercitazioni al microscopio e con strumenti avanzati di microscopia digitale. Lo svolgimento di attività di gruppo in laboratorio contribuisce a far acquisire competenze nella comunicazione efficace, primo passo per facilitare le relazioni interpersonali con l’equipe sanitaria, coi pazienti e i loro familiari.

Contenuti

Contenuti del corso:

  • Tecniche di studio istologico: microscopia ottica; microscopia elettronica

  • Preparazione dei materiali istologici: metodi e procedure per il trattamento e l’osservazione dei campioni

  • Morfologia cellulare: importanza della forma e delle dimensioni nella identificazione cellulare

  • Riconoscimento dei tessuti al microscopio ottico:

    • Tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento; epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini

    • Tessuti connettivi propriamente detti: mucoso maturo; fibrillare lasso; reticolare; elastico; denso; adiposo uniloculare e multiloculare

    • Cartilagine: ialina; fibrosa; elastica

    • Tessuto osseo: non lamellare; lamellare (spugnoso e compatto); strutture dentarie (cemento e dentina); processi di ossificazione diretta e indiretta

    • Sangue e tessuto linfatico

    • Tessuto muscolare: liscio; striato scheletrico; cardiaco

    • Tessuto nervoso: sistema nervoso centrale; sistema nervoso periferico

Testi/Bibliografia

Alcuni esempi di Atlanti di ausilio all'apprendimento delle modalità di riconoscimento dei preparati istologici:

- Guida illustrata all'istologia di C. Rizzoli, M.A. Brunelli, C. Castaldini; Piccin Editore

- Istologia atlante di G. Bani, D. Bani, T. Bani Sacchi; Idelson-Gnocchi Editore

- Atlante di Istologia di Gianpaolo Papaccio; Idelson-Gnocchi Editore

- Dongmei Cui Atlante di Istologia con correlazioni funzionali e cliniche a cura di A. Filippini, A. Musarò, E. Ziparo; Piccin Editore

- Atlante di Istologia e Anatomia microscopica di M.H. Ross, W. Pawlina, T. A. Barnash; Casa Editrice Ambrosiana.

Per esercitazione consultare il sito di microscopia virtuale:

https://unibo.smartzoom.com/s1241/course1776/

Metodi didattici

Proiezioni di preparati istologici in aula con indicazione delle strategie di riconoscimento.

Esercitazioni individuali di microscopia virtuale, a gruppi di 25 studenti, guidate dal docente con lo scopo di fornire,

a ciascuno studente, la possibilità di cimentarsi nel riconoscimento autonomo dei preparati istologici.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste di una preliminare prova pratica al microscopio ottico con la quale il docente avrà modo di valutare la capacità del candidato di riconoscere 3 preparati istologici. Il mancato raggiungimento della sufficienza preclude il proseguimento dell'esame. La prova orale verterà su argomenti di Citologia, Istologia ed Embriologia secondo il programma pubblicato relativo all'insegnamento di Istologia ed Embriologia. Non è ammessa l'insufficienza anche in una sola delle tre discipline. Nel caso di esito negativo della prova orale il candidato avrà la facoltà di mantenere il risultato raggiunto nella prova pratica o in alternativa sostenerla nuovamente. Il voto finale, a giudizio della commissione, terrà conto della media ponderata dei risultati conseguiti

Strumenti a supporto della didattica

Microscopi ottici mono e binoculari, microscopio ottico collegato a proiettore tramite computer, presentazioni in power point e schemi per ciascun argomento trattato. Preparati istologici su vetrino.

Sono disponibili preparati istologici virtuali da visualizzare con strumenti informatici e programmi di simulazione del microscopio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donatella Romaniello