- Docente: Annalisa Palmieri
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6733)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento in Laboratorio di Istologia ed Embriologia Umana lo studente avrà acquisito le competenze per il riconoscimento della morfologia umana a livello cellulare e tessutale mediante esercitazioni al microscopio e con strumenti avanzati di microscopia digitale. Lo svolgimento di attività di gruppo in laboratorio contribuisce a far acquisire competenze nella comunicazione efficace, primo passo per facilitare le relazioni interpersonali con l’equipe sanitaria, coi pazienti e i loro familiari.
Contenuti
L’insegnamento è parte del Corso Integrato di Istologia ed Embriologia Umana. L'obiettivo del corso integrato in Istologia ed Embriologia Umana è definire l’organizzazione morfo-funzionale del corpo umano a livello microscopico anche nella dimensione temporale, comprendendo lo sviluppo embrionale ed elementi di organogenesi, crescita somatica e invecchiamento.
CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:
Principi di microscopia ottica. Strategie per il riconoscimento al microscopio ottico dei tessuti epiteliali di rivestimento, ghiandolari esocrini ed endocrini; connettivi propriamente detti (mucoso maturo, fibrillare lasso, reticolare, elastico, denso, adiposo uniloculare e multiloculare); cartilagine (ialina, fibrosa ed elastica); tessuto osseo (non lamellare e lamellare spugnoso e compatto; dente: cemento e dentina; ossificazione diretta ed indiretta), sangue e tessuto linfatico; tessuto muscolare (liscio, striato scheletrico e cardiaco) e tessuto nervoso (nel sistema nervoso centrale e periferico).
Testi/Bibliografia
Alcuni esempi di Atlanti di ausilio all'apprendimento delle modalità di riconoscimento dei preparati istologici:
- Guida illustrata all'istologia di C. Rizzoli, M.A. Brunelli, C. Castaldini; Piccin Editore
- Istologia atlante di G. Bani, D. Bani, T. Bani Sacchi; Idelson-Gnocchi Editore
- Atlante di Istologia di Gianpaolo Papaccio; Idelson-Gnocchi Editore
- Dongmei Cui Atlante di Istologia con correlazioni funzionali e cliniche a cura di A. Filippini, A. Musarò, E. Ziparo; Piccin Editore
- Atlante di Istologia e Anatomia microscopica di M.H. Ross, W. Pawlina, T. A. Barnash; Casa Editrice Ambrosiana.
- Anatomia microscopica Atlante Manrico Morroni Casa Editrice Edi-Ermes
- Anatomia microscopica del Netter a cura di A.Baldi CIC Edizioni Internazionali
Metodi didattici
Proiezioni di preparati istologici in aula con indicazione delle strategie di riconoscimento e classificazione dei tessuti umani normali.
In laboratorio è prevista un'attività pratica con esercitazioni individuali al microscopio ottico, guidate dal docente, con lo scopo di fornire, a ciascuno studente, la possibilità di cimentarsi nel riconoscimento autonomo dei preparati istologici.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso è di tipo pratico e svolto in laboratorio.
L'accertamento delle abilità conseguite viene effettuato con l'ausilio del microscopio ottico e consiste nel riconoscimento e nella classificazione dei tessuti presenti in tre preparati istologici.
E' richiesta la descrizione degli elementi che hanno determinato il riconoscimento dei tessuti.
Il superamento della prova e' requisito essenziale per l'accesso all'esame di valutazione dell'apprendimento degli altri insegnamenti del corso integrato.
Il risultato conseguito in questo insegnamento verrà integrato ai risultati conseguiti negli altri insegnamenti del corso integrato, concretizzando il voto finale del corso integrato che sarà espressa in trentesimi.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali sono svolte con l'ausilio di materiali informatici atti alla proiezione di preparati istologici.
Per l'attività di laboratorio sono a disposizione degli studenti microscopio ottici mono e binoculari, microscopio ottico a 5 teste per approfondire i dettagli istologici con piccoli gruppi di studenti.
Preparati istologici virtuali da visualizzare con strumenti informatici sono disponibili on-line:
https://unibo.smartzoom.com/
http://virtualmicroscopy.patologia-sperimentale.unibo.it/_contenuti/index.php?viewPage=14
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Palmieri
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.