- Docente: Luca Scapoli
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6733)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento in Laboratorio di Istologia ed Embriologia Umana lo studente avrà acquisito le competenze per il riconoscimento della morfologia umana a livello cellulare e tessutale mediante esercitazioni al microscopio e con strumenti avanzati di microscopia digitale. Lo svolgimento di attività di gruppo in laboratorio contribuisce a far acquisire competenze nella comunicazione efficace, primo passo per facilitare le relazioni interpersonali con l’equipe sanitaria, coi pazienti e i loro familiari.
Contenuti
L’insegnamento è parte del Corso Integrato di Istologia ed Embriologia Umana. L'obiettivo del corso integrato in Istologia ed Embriologia Umana è definire l’organizzazione morfo-funzionale del corpo umano a livello microscopico anche nella dimensione temporale, comprendendo lo sviluppo embrionale ed elementi di organogenesi, crescita somatica e invecchiamento.
CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO
Principi di microscopia ottica, allestimento dei preparati istologici.
Caratteristiche distintive, elementi di riconoscimento e classificazione di: epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini, connettivi propriamente detti, sangue e tessuti linfoidi, tessuti cartilagineo, adiposo, osseo, muscolare e nervoso.
L'attività in laboratorio prevede che lo studente svolga individualmente, sotto la guida del docente, l'osservazione di preparati istologici mediante il microscopio ottico. Il docente è presente in laboratorio a supporto dello sviluppo delle capacità individuali dello studente.
Testi/Bibliografia
Qualsiasi atlante universitario di istologia è idoneo ad integrare le nozioni trasmesse dagli insegnanti.
Metodi didattici
In aula, la proiezione di preparati istologici ha lo scopo di trasmettere allo studente le strategie di riconoscimento e classificazione dei tessuti umani normali.
In laboratorio è prevista un'attività pratica individuale. Ha lo scopo di fornire, a ciascuno studente, la possibilità di acquisire dimestichezza con l'uso del microscopio ottico e di sviluppare le capacità di riconoscimento dei tessuti.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per accedere all'esame occorre iscriversi utilizzando la piattaforma online Almaesami.
La verifica e la valutazione dell'apprendimento acquisito nel Corso Integrato prevede una prova pratica preliminare in laboratorio durante la quale il docente avrà modo di saggiare la capacità del candidato di osservare i preparati istologici al microscopio, identificare e classificare i tessuti. Il superamento della prova pratica è necessario per il proseguimento dell'esame che può avvenire in un'altra sessione, ma la validità della prova pratica scade al raggiungimento del 31 luglio.
La successiva prova orale verifica il livello di apprendimento acquisito dallo studente, la sua capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. Le domande tenderanno ad accertare la conoscenza degli argomenti definiti nei programmi del corso integrato, includendo gli argomenti riportati nei programmi di istologia e di embriologia. Verranno poste domande volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza dell’argomento proposto, la capacità critica di collegare diverse conoscenze tra loro ed il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione. L'esame si considererà superato se lo studente avrà dimostrato una conoscenza sufficiente in ogni argomento. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacità di effettuare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
I risultati conseguiti nella prova pratica e nella prova orale concorreranno a definire il voto finale del corso integrato che sarà espresso in trentesimi.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali sono svolte con l'ausilio di materiali informatici atti alla proiezione di preparati istologici.
Per l'attivita' di laboratorio sono a disposizione degli studenti microscopi ottici.
Preparati istologici virtuali da visualizzare con strumenti informatici sono disponibilial on-line:
https://unibo.smartzoom.com/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Scapoli