B9434 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA 2 (AK)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6733)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento in Istologia ed Embriologia Umana 2 lo studente avrà trattato gli eventi che caratterizzano lo sviluppo embrionale specificandone i meccanismi di regolazione e le principali alterazioni che precorrono aspetti di interesse clinico. Affrontando quesiti biomedici specifici vengono acquisite competenze preliminari che favoriscono un approccio interdisciplinare propedeutico al proseguimento dello studio della medicina basata sulle evidenze. È stimolato lo sviluppo del ragionamento critico e della collaborazione interdisciplinare nei percorsi diagnostico-terapeutici e preventivi di patologie complesse. Inoltre, si sostiene l’uso del metodo scientifico per l'aggiornamento professionale, la formazione continua e la ricerca.

Contenuti

L’insegnamento è parte del Corso Integrato di Istologia ed Embriologia Umana. L'obiettivo del corso integrato in Istologia ed Embriologia Umana è definire l’organizzazione morfo-funzionale del corpo umano a livello microscopico anche nella dimensione temporale, comprendendo lo sviluppo embrionale ed elementi di organogenesi, crescita somatica e invecchiamento.

CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO DI ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA 2:

Cenni di gametogenesi. Fecondazione e formazione dello zigote. Concetto di totipotenza.

Prima settimana di sviluppo embrionale

Fecondazione – Segmentazione – Compattazione – Formazione della blastocisti

Seconda settimana di sviluppo embrionale

Annidamento – Reazione deciduale - Formazione di amnios e sacco vitellino – Villi coriali

Terza settimana di sviluppo embrionale

Gastrulazione – Formazione dei tre foglietti embrionali: endoderma, mesoderma, ectoderma e loro derivati – Cellule della cresta neurale

Quarta settimana di sviluppo embrionale

Ripiegamenti embrionali e cenni di organogenesi.

Annessi embrio-fetali

Amnios – Sacco vitellino – Allantoide – Corion – Cordone ombelicale – Placenta

Cenni sulla teratogenesi

Testi/Bibliografia

Gli studenti sono caldamente invitati ad integrare le nozioni apprese durante le lezioni frontali con un libro di testo. La scelta del testo è libera. Alcuni suggerimenti:

  • De Felice M. ed altri autori EMBRIOLOGIA UMANA Ed. Piccin
  • Barbieri M., Carinci P. EMBRIOLOGIA Ed. CEA
  • Moore K.L. LO SVILUPPO PRENATALE DELL'UOMO Edra
  • Sadler T.W. EMBRIOLOGIA MEDICA di Langman Ed. Elsevier
  • Armato U. ed altri autori EMBRIOLOGIA UMANA Ed. Idelson-Gnocchi

Metodi didattici

L'insegnamento prevede 2 CFU pari a 17 ore di lezioni frontali di Embriologia che si propongono di introdurre lo studente agli argomenti descritti nel programma. L’acquisizione delle conoscenze sarà costantemente monitorata mediante interazione con gli studenti.

Eventuali approfondimenti potranno essere trattati al di fuori dell'orario delle lezioni con coloro che ne facessero esplicita richiesta.

Sono previste otto ore di didattica guidata, dedicate all’approfondimento del programma svolto durante le lezioni. In tale ambito, gli studenti avranno la possibilità di consultare il materiale didattico disponibile sulla piattaforma Virtuale e di sottoporsi in autonomia a test di verifica delle conoscenze acquisite, che non saranno oggetto di valutazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d’esame relativa all’insegnamento di Istologia ed Embriologia 2 consta in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

§ apprendere i tempi e gli stadi dello sviluppo embrionale

§ comprendere come alterazioni a carico delle diverse fasi dei fisiologici processi di sviluppo portino alla manifestazione di difetti congeniti

e sarà contestuale alla prova d’esame di Istologia ed Embriologia 1, cui si accede previo superamento della prova pratica di riconoscimento dei preparati istologici. Verranno valutate inoltre la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente. Verranno poste domande volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza dell’argomento proposto, la capacità critica di collegare diverse conoscenze tra loro ed il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione. L'esame si considererà superato se lo studente avrà dimostrato una conoscenza sufficiente in ogni argomento. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacità di effettuare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Non è ammessa l'insufficienza anche in una sola delle tre discipline.

Nel caso di esito negativo della prova orale il candidato avrà la facoltà di mantenere il risultato raggiunto nella prova pratica o, in alternativa, di sostenerla nuovamente. Il voto della prova pratica resta valido fino al luglio 2027. I risultati conseguiti nella prova pratica e nella prova orale concorrerà a definire il voto finale del corso integrato che sarà espresso in trentesimi. È obbligatorio iscriversi su AlmaEsami.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di diapositive in Power Point. Materiale iconografico specifico. Brevi video esplicativi. Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Virtuale sin dalla prima lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marcella Martinelli

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.