- Docente: Matteo Lippi Bruni
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
Contenuti
Il corso analizza le cause, le dinamiche e le conseguenze delle diseguaglianze economiche e sociali, con un focus specifico sul ruolo dei processi migratori. Si affronteranno le principali teorie economiche delle diseguaglianze, gli strumenti di misurazione, l'evoluzione storica e i trend recenti, con un'attenzione particolare agli effetti sull’efficienza e sull’equità dei sistemi economici. Inoltre, verrà esaminata la relazione tra diseguaglianze, migrazioni internazionali e mercato del lavoro, sia nei paesi di origine che in quelli di destinazione.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
-
Comprendere le principali teorie sulle cause delle diseguaglianze economiche.
-
Analizzare le interconnessioni tra diseguaglianze e sviluppo economico.
-
Leggere criticamente dati e indicatori sulle diseguaglianze e sulle migrazioni.
-
Comprendere gli effetti economici delle migrazioni su diversi attori economici.
-
Valutare politiche pubbliche di contrasto alle diseguaglianze e di gestione dei flussi migratori.
Testi/Bibliografia
Articoli comunicati a lezione
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame Scritto
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto→18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto→ 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Lippi Bruni