B8648 - LABORATORIO DI SCRITTURA PROFESSIONALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Laboratorio di Scrittura professionalizzante intende sostenere lo studente nell’acquisizione di conoscenze e abilità di base per la stesura di relazioni socio-giuridiche ed altre tipologie (servizi sanitari, scolastici ecc.). Al termine del corso lo studente conoscerà i principali approcci metodologici della scrittura professionale e gli strumenti operativi; conosce il linguaggio e la competenza comunicativa quali strumenti professionali; conosce e applica la circolarità tra teoria e pratica professionale, tra parola scritta e pensiero e l’importanza di saper utilizzare la comunicazione scritta come memoria, testimonianza e professionalità del proprio operato; saper costruire attraverso la scrittura una rappresentazione dei percorsi di aiuto rispettosa dei principi etici del lavoro sociale.

Contenuti

Il Laboratorio di Scrittura professionalizzante intende sostenere lo studente nell’acquisizione delle seguenti conoscenze e abilità di base per la stesura di relazioni socio-giuridiche ed altre tipologie (servizi sanitari, scolastici ecc.) con particolare riferimento a:

  • Pianificare e organizzare una relazione sociale (finalità, destinatari e struttura del testo)
  • Quali contenuti riportare e come (aree da esplorare, fonti, sistematizzazione delle informazioni, strumenti per la raccolta anamnestica)
  • Uso di linguaggio tecnico ed efficace (principi etici di trasparenza e rispetto, ridurre rischio di interpretazioni soggettive, regole da osservare)
  • Lettura e restituzione delle relazioni (rapporto con l’utenza, accesso agli atti)
  • Aspetti emotivi connessi alla scrittura di relazioni socio-giuridiche e alla funzione di valutazione professionale di situazioni complesse
  • L’uso della scrittura e nuovi mezzi di comunicazione (registro formale e informale)

Testi/Bibliografia

I riferimenti bibliografici saranno indicati nel corso deli incontri previsti. 

Metodi didattici

Il corso sarà gestito in forma laboratoriale al fine di consentire agli studenti di consolidare le nozioni teoriche applicandosi attraverso esercitazioni pratiche.

L’attività in piccoli gruppi, con restituzione e correzione degli elaborati sia in forma individuale che collettiva, consentirà inoltre di condividere spunti e sollecitazioni utili alla riflessione sui punti di forza e sugli elementi di criticità riscontrati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame prevede una prova scritta

Strumenti a supporto della didattica

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Mantovani

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.