- Docente: Francesco Lanza
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)
Conoscenze e abilità da conseguire
Inquadramento del percorso del paziente candidato al trapianto. Comprensione specifica delle indicazioni a trapianto nelle varie patologie. Raccolta e preparazione di prodotti cellulari a fini di trapianto. Conoscenza del percorso di selezione del donatore e della medicina trasfusionale. Presentazione dei principali strumenti laboratoristici di immunoematlogia.
Contenuti
Il primo modulo verte su argomenti connessi alla Raccolta e preparazione di prodotti cellulari a fini di trapianto compresa la criopreservazione e le modalità di congelamento e scongelamento dei prodotti cellulari.
Verrano inoltre discuse le pricipali indicazioni non ematologiche del trapianto di cellule staminali, ovvero dei criteri internazionali in uso per valutare la candidabilità del paziente affetto da sclerosi multipla, sclerodermia, vasculite sistemica e altre patologie autoimmuni, alla procedura di autotrapianto.
Testi/Bibliografia
- TURA,CAVO, ZINZANI - Malattie del Sangue e degli Organi Emolinfopoietici. I Ed.2020, Pag.656; Esculapio Medicina.
ISBN 978-88-9385-203-6
- Ematologia - Core Curriculum 2/ed. di Castoldi Gianluigi; Editore: McGraw-Hill Italia; Collana: Core Curriculum - Mc Graw
Anno: 2014; Edizione: 2: Pag.: 359
ISBN 978-88-386-3980-7
- Ematologia di Mandelli - a cura di Giuseppe Avvisati. Seconda Edizione. Editore: Piccin Anno: 2019
ISBN 978-8829929603
Metodi didattici
diapositive e video
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esami orali
Strumenti a supporto della didattica
diapositive e video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Lanza