B9742 - Il laboratorio di biologia molecolare e la ricerca clinica in emato-oncologia

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giovanni Marconi
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5905)

Conoscenze e abilità da conseguire

Comprensione dei principali test di laboratorio applicati dell’ematologia. Inquadramento delle principali caratterizzazioni utilizzate nella ricerca (whole exome sequencing, metabolismo, dingle cell studies). Comprensione delle strutture e dei meccanismi che regolano la ricerca clinica farmacologica.

Contenuti

Moduli da 2h

1. Tecnologie per lo studio delle caratteristiche biologiche delle patologie onco-ematologiche (ospite: Dott.ssa Giorgia Simonetti - responsabile del gruppo di ricerca Ematologia del laboratorio di bioscenze IRST)

2. L'utilizzo della genomica come base diagnostica e terapeutica per mieloma, linfoma e leucemia

3. La ricerca clinica: strutture, funzionamenti e metodologie della ricerca clinica in europa (ospite dott.ssa Chiara Zingaretti - centro di coordinamento ricerche cliniche IRST)

4. Disegno di uno studio di ricerca clinica interventistico

 

Metodi didattici

Lezioni frontali o discussione formato tavola rotonda, a seconda del numero degli iscritti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Presenza >75% delle lezioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Marconi

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.