- Docente: Maria Concetta Di Capua
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 6631)
-
dal 22/09/2025 al 12/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere testi scientifici in lingua inglese, con particolare attenzione agli articoli ed alle pubblicazioni accademiche nel campo della Chimica. In particolare, saranno in grado di identificare nei testi le informazioni principali, quali obiettivi, metodi, risultati e conclusioni. Inoltre, gli studenti saranno in grado di scrivere brevi abstract in lingua inglese di esperienze pratiche, come esercitazioni di laboratorio o tirocini, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato e rispettando le forme grammaticali corrette. Al termine del corso, gli studenti avranno quindi acquisito la capacità di utilizzare la terminologia scientifica di base nel campo della Chimica e avranno familiarizzato con le espressioni più comuni usate nella letteratura scientifica in lingua inglese.
Contenuti
Contenuti generali:
- Le lezioni si concentreranno sullo studio di testi e materiali anche autentici che invitano lo studente ad esplorare concetti scientifici e laboratoriali in lingua inglese. Particolare attenzione verrà data al rapporto tra tipologia testuale e uso di strutture grammaticali e vocabolario pertinente.
Contenuti specifici:
- un Build up iniziale con esercitazioni propedeutiche al potenziamento delle competenze ed abilità linguistica.
- Interazioni orali e listening di materiale autentico per migliorare la competenza orale e il vocabolario specifico;
- analisi e lettura di varie tipologie testuali per migliorare la comprensione dell'inglese scritto e parlato.
Testi/Bibliografia
Holly B. Davis, Julian F. Tyson, Jan A. Fechenik, A Short Guide to Writing about Chemistry, Boston, Longman-Pearson, 2010.
PDF file: Michael Geniski, Guide for Writing in Chemistry, Southwestern University Press, Winfield.
Hilary Glasman-Deal, Science Research Writing for Non-Native Speakers of English, London, Imperial College Press, 2010.
Metodi didattici
Lezioni in presenza e in aula con utilizzo di vari supporti anche multimediali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto/orale.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese.
Strumenti a supporto della didattica
I testi di riferimento e riportati nella sezione Bibliografia.
Varie tipologie testuali per le competenze di speaking, listening, reading and writing.
Supporti multimediali.
Internet.
Materiali autentici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Concetta Di Capua