- Docente: Luca Falasconi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
-
dal 01/10/2025 al 05/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce l'analisi dell’evoluzione dei modelli di consumo alimentare, del comportamento del consumatore e la determinazione del ruolo svolto dagli aspetti qualitativi e salutistici nell'ambito delle scelte alimentari.
Contenuti
Introduzione
- Geopolitica dei regimi alimentari
Primo modulo: politiche e governance del sistema agro-alimentare
- La Politica Agricola Comunitaria: ratio, fasi ed evoluzione
- Politiche agro-alimentari in Europa: Chi decide? Governance e funzionamento del trilogo
- L'Unione europea e il mondo: dialogo e controversie tramite l'Organizzazione Mondiale del Commercio
- Le politiche alimentari locali e urbane: casi di studio
- Il consumo critico: SCMOs e Alternative Food Networks
- I food deserts e la giustizia sociale in ambito alimentare
Secondo Modulo: competizione per le risorse naturali e impatto del sistema agro-alimentare
- Produzione Agricola e impatti ambientali
- Impatto ambientale e modello dei 9 limiti planetari
- Impatto dei sistemi alimentari e competizione per le risorse naturali- casi di studio
Durante il corso saranno proiettati materiali video e verranno svolti seminari di approfondimento su temi specifici.
Testi/Bibliografia
Durante il corso il docente metterà a disposizione degli studenti sul portale specifico materiale didattico (in formato elettronico) che va ad integrare gli appunti presi durante le lezioni. Per approfondimenti bibliografici si consigliano i seguenti testi di riferimento:
Libri suggeriti
Segrè A., Politiche per lo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare, Carocci editore, Roma, 2008.
Lang T. e Heasman M. Food Wars, Earthscan, Londra, 2004.
Alkon A. e Agyeman J. Cultivating Food Justice. Race, Class and Sustainability, MIT press, Cambridge, Massachusetts, 2011.
Articoli scientifici
Durante il corso il docente proporrà articoli, report e testi integrativi.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, e visite didattiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le conoscenze e le competenze acquisite con l’insegnamento sono valutate attraverso il solo esame finale secondo la seguente modalità: prova orale della durata indicativa di 20 minuti sui contenuti del programma e dei riferimenti bibliografici indicati.
Verranno valutate oltre alle conoscenze acquisite anche la capacità di analisi, l’espressione in linguaggio, la padronanza della terminologia specifica, la capacità logica di collegare gli argomenti tra loro. Il punteggio massimo ottenibile è pari a 30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, video-proiettore, computer, accesso a internet, documentari. Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in ppt.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Falasconi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.