B9492 - LABORATORIO DI ANALISI DEL TESTO (CON ESERCITAZIONI DI SCRITTURA)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesca Gatta
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 6604)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del corso è fornire strumenti adeguati all'analisi di un'ampia varietà di generi testuali, intesi anche come multimodali. Il confronto con i diversi generi testuali è mirato a stimolare la consapevolezza linguistica degli studenti e delle studentesse attraverso pratiche di scrittura individuali.

Contenuti

Il corso prevede due parti: la prima parte avvierà la riflessione sul testo da un punto di vista teorico. Gli argomenti trattati saranno:

la lingua e la comunicazione;

il testo e il mezzo: orale / scritto; i testi e il web;

tipi e generi testuali e implicazioni linguistiche (implicitezza / elasticità; esplicitezza / rigidità);

scrivere chiaro (una nozione complessa)

La seconda parte, di carattere seminariale, sarà incentrata sulla lettura e l'analisi di diversi generi testuali. I testi letti e commentati diventeranno lo spunto per esercitazioni di scrittura. Parte delle lezioni sarà dedicata revisione e alla discussione delle esercitazioni di scrittura.

Testi/Bibliografia

Bibliografia: 

L. Serianni, Leggere, scrivere, argomentare, Roma-Bari, Laterza, 2013.

A. Ferrari, Che cos'è un testo, Carocci, 2019

I. Calvino, L'italiano, una lingua tra le altre lingue, in Una pietra sopra, Torino, Einaudi, 1980, pp. 116-122.

Luca Serianni, Italiani scritti, Bologna il Mulino, 2021 (III edizione)

Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso

 

Metodi didattici

le lezioni saranno prevalentemente di carattere seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione del corso cosiste nella consegna dei lavori svolti durante il semniario e in una tesina finale (indicativamente non più ampia di 8 pagine).

La tesina avrà come oggetto l'analisi e il commento di un testo (o di una raccolta di testi) a scelta dello/a studente/essa secondo le modalità definite durante il seminario.

La tesina va concordata con la docente.

I NON frequentanti sono pregati di concordare il percorso e le modalità d'esame con la docente.

Oltre che dell'appropriatezza dei contenuti (in particolare, pertinenza e rigore nell'utilizzo degli strumenti di analisi del testo), la valutazione finale terrà conto:

1 - della cura redazionale dei lavori consegnati durante il seminario;

2 - della qualità della scrittura della tesina (articolazione del testo; chiarezza e precisione della scrittura).

Studentesse e studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti (inclusi gravi problemi di salute che interferiscono con il normale svolgimento degli studi) sono pregati di contattare tempestivamente l’ufficio di Ateneo responsabile (Servizio per gli Studenti con Disabilità e con DSA: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it), possibilmente prima dell’inizio del corso. Nota bene: sarà cura dell’Ufficio preposto proporre alle studentesse e agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni dalla data dell’esame, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Gatta