- Docente: Alberto Bollini
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-EDF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alberto Bollini (Modulo 1) Fabrizio Tassinari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: - i valori formativi; - il regolamento tecnico e i simboli grafici convenzionali; - le indicazioni metodologiche per l'avviamento ai giochi; - le principali regole, i ruoli dei giocatori e gli schemi di gioco adottati dalle squadre dei diversi generi e livelli. E’ inoltre in grado di proporre un semplice percorso metodologico didattico e una progressione di esercizi di avviamento alle discipline.
Contenuti
Modulo 1 - Calcio
Elementi di tecnica e tattica nel calcio:
- Il calciatore, caratteristiche
- Programmazione delle attività per categorie
- Le capacità coordinative generali e speciali per il calcio
- Il ruolo dell'allenatore nel settore giovanile, e le sue competenze
- Obiettivi e finalità del settore giovanile
- La tecnica calcistica (di base e applicata)
- Didattica dei gesti tecnici, con i relativi sviluppi pratici
- La tattica. Gli sviluppi di gioco nelle due fasi
- Le transizioni
- Sistemi di gioco
- Esercizi, situazioni e giochi a tema
Modulo 2 - Pallamano
- Cenni Storici e Regolamento
- La Formazione di Base - Giocosport - Attività Ludiche
- Il ciclo progressivo e i fondamentali tecnici
- La specializzazione e la tattica collettiva
- I ruoli e le fasi di gioco
- Il ruolo dell'allenatore nei settori giovanili
- La preparazione atletica
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico sarà fornito dai docenti durante il Corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le date degli appelli sono disponibili su Almaesami
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Bollini
Consulta il sito web di Fabrizio Tassinari
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.