12946 - BIOLOGIA MOLECOLARE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Federica del Monte
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: BIO/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6731)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento in Biologia Molecolare lo studente avrà acquisito una conoscenza teorica essenziale dei principi fondamentali della biologia cellulare e molecolare e della genetica e delle loro applicazioni in campo biomedico. In particolare, nel modulo di Biologia Molecolare, lo studente approfondirà i principali meccanismi molecolari che regolano la replicazione del DNA, l’espressione genica e i processi di proliferazione, differenziamento, dedifferenziamento, transdifferenziamento e riprogrammazione cellulare. Inoltre, sarà in grado di comprendere l'analisi e la modulazione di questi meccanismi in ambito biomedico.

Contenuti

Origine, biologia molecolare e biofisica degli acidi nucleici

Trasmissione genetica e analisi di linkage

DNA ricombinante

Clonaggio e sequenziamento

Terapia genica e silenziamento

CRISPR-Cas

Genetica umana, SNP, GWAS, Hap-Map, farmacogenetica

Ripiegamento delle proteine e difetti di ripiegamento

Proteinopatie

Biofisica dei canali ionici

Basi molecolari della contrazione muscolare

Testi/Bibliografia

Clark, PazderniK, McGehee. Molecular Biology. AP Cells

Altri testi e materiale verra' messo a disposizione degli studenti via piattaforma Teams

Metodi didattici

Lezioni frontali con diapositive

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli esami si terranno in modalita' orale e/o scritta. Il voto finale è la media ponderata dei due voti riportati nelle rispettive parti del Corso Integrato ("Biologia e Genetica" e "Biologia Molecolare"). Per superare l'esame occorre la sufficienza in tutte e due le parti.

Poiché ci viene chiesto di indicare in che modo eseguiremo la "graduazione del voto", preciso quanto segue. 1. Se lo Studente sa tutto, e lo dice bene, riceve la votazione di 30 e Lode. 2. Se lo Studente non sa cosa dire, e lo dice male, non supera l'esame. 3. In tutte le altre situazioni intermedie, riceve un voto compreso tra il 18 e il 30.

Strumenti a supporto della didattica

Testi, articoli scientifici relativi alle tematiche e diapositive delle lezioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica del Monte