49335 - ANTROPOLOGIA MEDICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Martina Consoloni
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 6731)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento in Antropologia Medica lo studente acquisisce conoscenze teoriche e metodologiche per ripensare la malattia oltre la dimensione anatomo-fisiologica della patologia: la malattia è infatti anche inevitabilmente un’esperienza vissuta il cui valore dipende dall’impatto che essa ha sulle relazioni sociali e di significato delle persone che la vivono. Le studentesse e gli studenti acquisiranno inoltre conoscenze sui meccanismi di produzione sociale della sofferenza e di promozione della salute, intesa come un costrutto culturale da generare socialmente.

Contenuti

L’insegnamento è parte del Corso Integrato di Psicologia Generale e Antropologia Medica. Al termine del Corso Integrato, lo/a studente acquisisce nozioni utili per comprendere i processi alla base dei comportamenti individuali e di gruppo.

Contenuti dell'insegnamento di Antropologia Medica

  • le dimensioni socio-culturali della biomedicina
  • la costruzione culturale dell'esperienza di malattia
  • la produzione sociale della sofferenza
  • la promozione della salute e il paradigma della cura

Testi/Bibliografia

La bibliografia prevede lo studio dei seguenti testi, da integrare con il materiale didattico presentato a lezione:


  • Quaranta, I. (2012). La trasformazione dell’esperienza. Antropologia e processi di cura. Antropologia e Teatro, 3, 1-31.

  • Lupo, A. (2014). Antropologia medica e umanizzazione delle cure. AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica, 16(37).

  • Belluto, M., Consoloni, M., Di Pumpo, M., Fantini, S., & Schenone, I. (2022). I bisogni di salute di una comunità: il punto di vista antropologico. Sistema Salute, 306-322.

  • Napier, A. D., Ancarno, C., Butler, B., Calabrese, J., Chater, A., Chatterjee, H., ... & Woolf, K. (2014). Culture and health. The Lancet, 384(9954), 1607-1639.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali, discussione di casi ed esercitazioni pratiche svolte online su Virtuale.

La frequenza è obbligatoria. Per superare il corso, è necessario frequentare almeno il 60% delle lezioni programmate. Le/gli studenti che non raggiungeranno questa soglia, non otterranno i crediti previsti e dovranno ripetere le lezioni durante l’anno accademico successivo. Eventuali assenze giustificate possono essere autorizzate previa presentazione di idonea documentazione, in caso di malattia o altri motivi gravi. Le assenze autorizzate non verranno conteggiate ai fini del calcolo della frequenza minima richiesta.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame del modulo di Antropologia Medica consisterà in una prova scritta, della durata di 45 minuti e costituita da una domanda a risposta aperta, volta ad accertare che gli/le studenti sappiano argomentare i contenuti trattati nel corso.

  • Un esame nel quale lo/a studente dimostri di saper discutere criticamente, con linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina, i temi trattati a lezione e nei testi d’esame darà luogo a una valutazione di livello eccellente/ottimo.
  • Un esame nel quale lo/a studente dimostri di saper sintetizzare i temi trattati a lezione e nei testi d’esame con un linguaggio accettabile, darà luogo a una valutazione buona/discreta.
  • Un esame nel quale lo/a studente dimostri il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimo sui temi trattati, pur in presenza di alcune lacune formative, esprimendosi con un linguaggio impreciso o non pienamente appropriato, darà luogo a una valutazione sufficiente.
  • Un esame nel quale lo/a studente dimostri difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati, lacune formative, esprimendosi con un linguaggio non adeguato alla disciplina, darà luogo a una valutazione insufficiente.

L’insegnamento è parte del Corso Integrato (C.I.) di Psicologia Generale e Antropologia Medica. Per la verbalizzazione del voto del C.I. occorre pertanto aver superato l'esame di Psicologia Generale, Antropologia Medica e aver ottenuto l'idoneità al corso di Basi Di Comunicazione Nella Professione Medica.

Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) con cui concordare eventuali adattamenti per lo svolgimento della prova di esame. Gli adattamenti andranno proposti alla docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Tutto il materiale didattico presentato durante le lezioni e le attività in aula sarà reso disponibile online tramite la piattaforma e-learning dell’Università di Bologna, Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Martina Consoloni