B9428 - Nutrizione clinica infermieristica: concetti di fluidoterapia, dietoterapia, nutrizione enterale e parenterale

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Filippo Ricci
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/45
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà i principi base dell’alimentazione fisiologica nelle diverse fasi della vita, in presenza di patologie croniche prevalenti ad alto impatto sanitario (diabete, insufficienza renale, cirrosi epatica, ictus, sindrome da anoressia e cachessia neoplastica, disturbi del comportamento alimentare) ed in alcune condizioni cliniche specifiche (disfagia, nutrizio ne nei percorsi pre e post–operatorio e delle ferite difficili). Lo studente acquisirà competenze intellettuali, di problem solving e tecniche nella valutazione, prevenzione, individuazione precoce e trattamento delle alterazioni dello stato nutrizionale dell’assistito. Le conoscenze saranno orientate alla soluzione di problemi concreti correlati all’alimentazione ed in particolare all’assistenza infermieristica nella gestione de i pazienti sottoposti a nutrizione artificiale, enterale e parenterale

Contenuti

1.FONDAMENTI DI NUTRIZIONE CLINICA

Principi di biochimica nutrizionale (macronutrienti e micronutrienti) e introduzione al bilancio energetico e idrico.

2.VALUTAZIONE NUTRIZIONALE E DELLO STATO DI IDRATAZIONE

Antropometria e misure biochimiche, parametri clinici e questionari.

3.FLUIDOTERAPIA

Classificazione dei fluidi (cristalloidi, colloidi), indicazioni e controindicazioni. Calcolo del fabbisogno idrico, complicanze (edemi, squilibri elettrolitici).

4.DIETOTERAPIA

Tipologie di dieta (ipocalorica, iperproteica, renale, diabetica, ecc.), piani terapeutici alimentari.

5.NUTRIZIONE ENTERALE

Vie e modalità di somministrazione (sonde naso-gastriche, gastrostomie, ecc.), composizione delle formule, gestione infermieristica.

6.NUTRIZIONE PARAENTERALE

Principi di preparazione e modalità di somministrazione, monitoraggio e complicanze, gestione infermieristica.

Testi/Bibliografia

Materiale e bibliografia saranno disponibili nel materiale didattico.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed interattive, filmati, discussioni di casi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale è scritta e composta da 30 domande a risposta multipla.

La valutazione positiva si ottiene con un minimo di 18 risposte corrette.

Il tempo a disposizione è di 45 minuti.

Sono garantite 2 prove per sessione d'esame.

Strumenti a supporto della didattica

PC, video, slides.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Ricci

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.