- Docente: Stefano Bastianini
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 09/10/2025 al 04/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, al termine del corso, avrà appreso le basi neurofisiologiche del ciclo veglia-sonno e dei ritmi circadiani comprendendo come queste impattino sulla psico-fisiologia del nostro corpo e sulla qualità di vita. Lo studente conoscerà inoltre le principali patologie correlate al sonno e le attuali strategie di cura.
Contenuti
In questo corso verranno trattati i seguenti argomenti:
- Ritmi biologici
- Ciclo sonno-veglia
- lo studio del sonno
- il sonno in funzione dell'età e del genere
- fisiologia vegetativa del sonno
- Principali disturbi del sonno e loro trattamento
Testi/Bibliografia
Principle and Practice of Sleep Medicine e materiale fornito a lezione
Metodi didattici
Le lezioni saranno basate su didattica frontale e ripassi effettuati tramite App
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L' apprendimento verrà verificato tramite quiz a risposta chiusa. Il quiz sarà composto da 8 domande a risposta multipla e somministrato assieme ad altre 8 domande del modulo di "Lavoro a turni e notturno e benessere psicofisico". In totale il test sarà dunque composto da 16 domande a cui rispondere in 15 minuti. Ogni risposta esatta avrà valore di 2 punti. La lode verrà assegnata a chi risponderà esattamente a tutte le domande.
è obbligatoria l'iscrizione tramite ALMAESAMI.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni verranno svolte con l'ausilio di diapositive elettroniche e video tratti principalmente dai testi consigliati
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Bastianini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.