B9417 - Raccontare il dolore: un viaggio tra storie e voci di cura

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Martina Borgogelli
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/45
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Comprendere i meccanismi fisiopatologici di trasmissione del dolore. Assistenza infermieristica alla persona con dolore, con particolare attenzione all’approccio non farmacologico; modelli di terapia complementare. Come raccontare il dolore attraverso la narrazione di pazienti ed infermieri (scrittura riflessiva, tempo di narrazione, narrazione della malattia, narrazione della cura) Elaborare il ragionamento clinico e pianificazione assistenziale del paziente con dolore acuto/cronico, nei diversi setting assistenziali

Contenuti

1. Introduzione al concetto di dolore

2. Il diritto a non soffrire:

  • legislazione nazionale e regionale

  • responsabilità infermieristiche

3. Fisiopatologia del dolore

4. Classificazione e caratteristiche del dolore acuto e cronico: approcci farmacologici e non farmacologici e complementari

5. assistenza infermieristica alla persona con dolore, Le specificità assistenziali nella gestione del dolore:

  • Oncologico

  • Nell’anziano

  • Post operatorio e procedurale

  • nel bambino e neonato

  • da trauma

  • in emergenza

  • da parto

6. il dolore nei diversi setting assistenziali (RSA, ospedale, domicilio, hospice)

7. Narrazione del dolore di infermieri e pazienti

8. Ragionamento clinico e pianificazione assistenziale del paziente con dolore

Testi/Bibliografia

RF Craven C J Hirnle “Principi di fondamentali dell’assistenza infermieristicaVolume 1 capitolo 11; Volume 2

Legge n. 38 del15 marzo 2010

Metodi didattici

Lezioni frontali

lezioni con supporto visivo

discussione di casi clinici interattivi

brainstorming

gaming

debate

storytelling professionale e narrazione riflessiva

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Valutazione a quiz a risposta multipla e domande aperte

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore

slide

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Martina Borgogelli