- Docente: Piera Versura
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
Contenuti
Il modulo si articola in 4 unità tematiche principali, affrontate con approccio teorico-pratico e discussione critica:
Il ruolo dei media nella comunicazione sanitaria
Introduzione ai principi fondamentali della comunicazione pubblica della salute.
Analisi di come i media influenzano la percezione collettiva della medicina, della prevenzione e delle emergenze sanitarie.
Come funzionano i media tradizionali (TV, stampa, radio) e digitali (web e social)
Breve introduzione al linguaggio e alle logiche di produzione dell’informazione nei diversi canali.
Focus sulla differenza tra notizia, opinione, approfondimento, comunicato stampa.
Analisi di articoli, servizi televisivi o contenuti social relativi a temi sanitari recenti.
Errori e distorsioni nella rappresentazione della medicina
Casi frequenti di semplificazione, sensazionalismo, eccessiva medicalizzazione.
Come riconoscere una comunicazione non accurata o potenzialmente dannosa.
Ruolo e responsabilità delle fonti sanitarie (medici, ricercatori, istituzioni).
Comunicare con i media in modo efficace: strumenti e strategie per i futuri medici
Elementi base per interagire con giornalisti, comprendere le esigenze editoriali, e trasmettere messaggi chiari, corretti e contestualizzati.
Testi/Bibliografia
Materiale fornito dal docente, articoli scientifici e fonti giornalistiche selezionate disponibili sulla piattaforma Virtuale del corso
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi di casi reali, esercitazioni su testi e contenuti mediali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Partecipazione attiva alle lezioni con frequenza superiore al 66% sono necessari per il conseguimento della idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, piattaforma Virtuale, articoli multimediali, podcast e clip audiovisive
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piera Versura
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.