- Docente: Virginia Bertini
- Crediti formativi: 20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 6064)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo la/lo student* possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione per mettere in atto in autonomia: 1) le tecniche assistenziali ostetriche apprese in teoria, in ambito ostetrico, ginecologico e neonatale; 2) le capacità relazionali basate su accoglienza, ascolto, autocontenimento, empatia, assenza di giudizio e pregiudizio. Conosce le funzioni specifiche dell'ostetrica/o in rapporto alle altre figure professionali nell'ambito del lavoro in équipe.
Contenuti
Durante il secondo anno di tirocinio, le/gli student* del Corso di Laurea in Ostetricia svolgono la loro attività formativa in diverse sedi cliniche e territoriali, tra cui i consultori familiari, gli ambulatori dedicati alla gravidanza fisiologica, alla gravidanza a termine e a rischio, l’ambulatorio per l’allattamento, la sala operatoria ostetrico-ginecologica e il reparto di neonatologia.
Il tirocinio del secondo anno di corso è orientato all'acquisizione di conoscenze, capacità, comportamenti rivolti in particolare all'erogazione dell'assistenza specialistica in ambito consultoriale e neonatologico; in quest'ultimo tirocinio lo studente potrà sperimentare le tecniche apprese durante il Corso 20 ore OMS-UNICEF, per il sostegno all'allattamento rivolto alle mamme di neonat*
Durante ogni esperienza di tirocinio la/lo student* è affiancato ad una/un Tutor. Per essere ammesso all'esame di tirocinio, oltre al completamento del monte ore previste, è necessario che la/lo student* abbia raggiunto la sufficienza in tutti gli obiettivi previsti dal percorso di apprendimento clinico dell'anno di corso.
Testi/Bibliografia
Costantini, W. (a cura di). (2020). Trattando di scienza ed arte della professione ostetrica. Piccin.
Metodi didattici
Apprendimento esperienziale – Le/Gli student acquisiscono competenze pratiche attraverso il coinvolgimento diretto in attività assistenziali sotto la supervisione di tutor ostetriche esperte.
Osservazione e partecipazione progressiva – Inizialmente le/gli student osservano le attività, per poi essere gradualmente coinvolti nell’esecuzione di procedure sotto supervisione, fino a sviluppare maggiore autonomia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante il tirocinio, l'apprendimento viene monitorato attraverso:
Diario delle attività quotidiane: lo studente documenta attività svolte, casi seguiti, riflessioni personali. Il tutor valuta il livello di autonomia dell* student nelle pratiche svolte e suggerisce eventuali miglioramenti.
Scheda di valutazione in itinere: compilate dal tutor clinico o dal responsabile del tirocinio per monitorare i progressi e
Osservazione diretta: il tutor valuta le competenze tecniche, relazionali e decisionali.
Alla fine del periodo di tirocinio, la verifica dell’apprendimento si basa su:
Scheda di valutazione finale: il tutor assegna una valutazione sulle competenze acquisite, sulla professionalità e sull'autonomia dell* student*.
L'esame di tirocinio è strutturato:
a) elaborazione di una presentazione PPT su un argomento a scelta dello studente effettuata in plenaria
b) in una prova pratica con simulazione di un contesto realistico volto a verificare il raggiungimento degli obiettivi dell'anno di corso e di una comunicazione efficace rivolta alle persone assistite.
Nella valutazione del candidato la commissione porrà particolare attenzione nel valutare l'acquisizione di un linguaggio tecnico- scientifico appropriato
La valutazione finale terrà conto delle esperienze di tirocinio effettuate.
Strumenti a supporto della didattica
Scheda di valutazione del tirocinio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Virginia Bertini