B9265 - PRINCIPI DI SCIENZA E MEDICINA DELL'ANIMALE DA LABORATORIO

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Maria Laura Bacci
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: VET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 6735)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/la studentessa conosce i principi fondamentali della Scienza e medicina dell'Animale da Laboratorio e le problematiche connesse al ruolo del veterinario nella sperimentazione animale. Comprende gli aspetti etici della sperimetanzione animale. Conosce i principi delle 3R e ne comprende i risvolti sulla ricerca Conosce i principali modelli animali e le strategie di allevamento Conosce le modalità alternative all'utilizzo di animali da esperimento nella ricerca biomedica.

Contenuti

I principi della sperimentazione; la sperimentazione animale e la attuale necessità di ricorrervi; gli apetti etici della sperimentazione animale e i principi delle 3 R; le ricadute della corretta sperimentazione animale sull'avanzamento della scienza; il ruolo fondamentale del medico veterinario; i principali modelli animali e il loro allevamento; metodi alternativi alla sperimentazione in vivo nella ricerca biomedica

 

Testi/Bibliografia

Non esiste un testo specifico, verranno forniti materiali di studio da parte del docente. 

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari con discussione attiva da parte degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento del Corso Integrato “Zootecnia Generale” consiste in una prova scritta composta di 38 domande, di cui:

  • 32 quesiti a risposta multipla (24 vertono sull’insegnamento di Zootecnia Generale, 8 sull’insegnamento di Principi di Scienza e Medicina dell’Animale da Laboratorio). Ciascuna risposta corretta viene valutata 0.8 punti, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data.
  • 8 quesiti a risposta aperta breve (6 vertono sull’insegnamento di Zootecnia Generale, 2 sull’insegnamento di Principi di Scienza e Medicina dell’Animale da Laboratorio). Ciascuna risposta corretta viene valutata 1.8 punti, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data.

Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 60 minuti. Il punteggio massimo della prova è di 40 punti. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 24 punti su 40, di cui, per arrotondamento, almeno 18 punti dalle domande relative all’insegnamento di Zootecnia Generale, e almeno 6 punti dalle domande relative all’insegnamento di Principi di Scienza e Medicina dell’Animale da Laboratorio.

Durante la prova non è ammesso l’utilizzo di materiale di supporto o dispositivi quali calcolatrici, tablet, smartwatch, computer, fatta eccezione per quello eventualmente consentito dal docente.

La valutazione della prova scritta viene pubblicata entro 5 giorni lavorativi sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/ ) del docente verbalizzante.

Il voto finale del Corso Integrato è dato dal punteggio della prova scritta, espresso in trentesimi (30*punteggio prova scritta/40). È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.

La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.

Lo studente può rifiutare il voto 1 volta (NB: da Regolamento di Ateneo, almeno una volta), comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.

Il docente verbalizzante di questo Corso è Prof. Giulio Visentin.

Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.

Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive, materiale bibliografico selezionato, informzioni su banche dati e,. al termine del corso, le lezioni registrate su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Laura Bacci