- Docente: Giulio Visentin
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 6735)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/la studentessa conosce la corretta terminologia per la descrizione e valutazione morfo-funzionale degli animali da reddito, e sa riconoscere le principali razze bovine, suine e ovicaprine allevate nel contesto nazionale. Acquisisce competenze di base di genetica di popolazione
Contenuti
Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato “Zootecnia Generale”.
Al termine del corso integrato lo studente acquisisce familiarità con la terminologia tecnico-scientifica, sa riconoscere le principali razze degli animali reddito ed è in grado di valutare l’animale da un punto di vista morfo-funzionale. Comprende il ruolo del veterinario nella ricerca con animali da laboratorio, i principi delle 3R, le alternative all’uso animale e gli aspetti etici connessi alla sperimentazione.
Il Corso Integrato “Zootecnia Generale” contribuisce al raggiungimento delle seguenti ESEVT Day One Competences: 1.1, 1.2, 1.3, 1.5, 1.6, 1.8, 1.11, 1.12, 1.13, 1.16, 1.17, 1.18, 1.21.
CONTENUTI SPECIFICI DELL’INSEGNAMENTO:
Il programma dell’insegnamento si articola come segue:
Lezioni teoriche:
- Introduzione e tematiche associate alle produzioni animali (4 ore): Zootecnia e Zoognostica. Definizione di domesticazione e addomesticamento. Tipologie di domesticazione animale. Produzioni animali nel mondo. Vantaggi delle produzioni animali come fonte alimentare e di servizi alla comunità umana. Sostenibilità e criticità delle produzioni animali.
- Caratteri etnici e zoometria (4 ore): caratteri morfologici, fisiologici e psichici. Habitus, temperamento, complessione e tipi morfologici. La zoometria e i diversi indici corporei negli animali da reddito. Lo studente dovrà essere in grado di distinguere i vari tipi etnici e morfologici dei principali animali di interesse zootecnica; dovrà inoltre conoscere le principali misurazioni zoometriche.
- Mantelli (3 ore): La classificazione dei mantelli negli animali da reddito. Lo studente dovrà sapere riconoscere e distinguere i mantelli delle principali specie zootecniche (bovini, suini, ovi-caprini ed equini).
- Razze bovine (4 ore): Le principali razze bovine da latte, carne e duplice attitudine allevate in Italia e all’estero. Lo studente dovrà conoscere le caratteristiche morfologiche, (ri)produttive e funzionali delle diverse razze nonché l’area di allevamento.
- Razze suine (2 ore): Le principali razze suine orientali, occidentali ed autoctone. Il suino leggero e pesante e schemi di incrocio. Lo studente dovrà conoscere le caratteristiche morfologiche, (ri)produttive e funzionali delle diverse razze affrontate.
- Razze ovi-caprine (2 ore): Le principali razze ovine e caprine da latte, da carne e duplice attitudine allevate in Italia e nel mondo. Lo studente dovrà conoscere le caratteristiche morfologiche, (ri)produttive e funzionali delle diverse razze nonché l’area di allevamento.
- Regioni zoognostiche (3 ore): Le regioni della testa, del tronco e degli arti. Caratteristiche della mammella in specie di interesse zootecnico. Valutazione morfologica e funzionale. Lo studente dovrà conoscere le basi anatomiche delle diverse regioni di interesse zoognostico, riconoscerne i possibili difetti e i pregi.
- Meccanica animale (2 ore): Stazione e movimenti sul posto. Andature animali. Definizione e valutazione degli appiombi dell’arto anteriore e posteriore. Lo studente dovrà comprendere di effettuare una valutazione degli appiombi e delle andature conoscendone i difetti riscontrabili.
Esercitazioni:
- Stima dell’età nei bovini (2 ore): Formula dentaria nei bovini. Differenza tra dentizione da latte e permanente. Cronologia dentaria ed esame della tavola dentaria.
- Stima dell’età negli equini (2 ore): Formula dentaria negli equini. Differenza tra dentizione da latte e permanente. Cronologia dentaria ed esame della tavola dentaria.
- Determinazione del BCS e valutazione morfofunzionale (2 ore): Definizione di body condition score e sua importanza nella bovina da latte. Scala di valutazione del BCS. Valutazione morfofunzionale della bovina da latte.
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
Bibliografia necessaria:
- Veggetti A., Falaschini A. – Anatomia, fisiologia, zoognostica. Edagricole scolastico, 2009
- Bigi D., Zanon A. – Atlante delle razze autoctone. Bovini, equini, ovicaprini, suini allevati in Italia. Edagricole, 2020
- Sandrucci A., Trevisi E. - Produzioni Animali. EdiSES università, 2022
Bibliografia di approfondimento:
- Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M. - Tecniche di produzione animale. Liviana Ed., 2005
- Ulteriore materiale integrativo è a disposizione sul Portale Didattico Veterinario del Dipartimento (http://www.portaledidatticovet.org/).
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.
Per la partecipazione alla terza attività di esercitazione è obbligatorio indossare camice e calzature idonee. Saranno forniti i DPI idonei allo svolgimento delle specifiche attività, quali ad esempio guanti in lattice monouso.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento del Corso Integrato “Zootecnia Generale” consiste in una prova scritta, erogata sulla piattaforma EOL (https://eol.unibo.it/) composta di 40 domande, di cui:
- 32 quesiti a risposta multipla (24 vertono sull’insegnamento di Zootecnia Generale, 8 sull’insegnamento di Principi di Scienza e Medicina dell’Animale da Laboratorio). Ciascuna risposta corretta viene valutata 0.8 punti, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data;
- 8 quesiti a risposta aperta breve (6 vertono sull’insegnamento di Zootecnia Generale, 2 sull’insegnamento di Principi di Scienza e Medicina dell’Animale da Laboratorio). Ciascuna risposta corretta viene valutata 1.8 punti, 0 punti per ogni risposta sbagliata o non data.
Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 60 minuti. Il punteggio massimo della prova è di 40 punti. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 24 punti su 40, di cui, per arrotondamento, almeno 18 punti dalle domande relative all’insegnamento di Zootecnia Generale, e almeno 6 punti dalle domande relative all’insegnamento di Principi di Scienza e Medicina dell’Animale da Laboratorio.
Durante la prova non è ammesso l’utilizzo di materiale di supporto o dispositivi quali calcolatrici, tablet, smartwatch, computer, fatta eccezione per quello eventualmente consentito dal docente.
La valutazione della prova scritta viene pubblicata entro 5 giorni lavorativi sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/) del docente verbalizzante.
Il voto finale del Corso Integrato è dato dal punteggio della prova scritta, espresso in trentesimi (30*punteggio prova scritta/40). È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30.
La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.
Lo studente può rifiutare il voto 1 volta, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.
Il docente verbalizzante di questo Corso è Prof. Giulio Visentin.
Gli studenti possono iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.
Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli studenti interessati eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
L’insegnamento per la parte teorica viene svolto in aula con sistemi audiovisivi, utilizzando slide, videoproiettore, risorse sul Portale Didattico Veterinario; anche le esercitazioni sulla stima dell'età vengono svolte in aula. Le esercitazioni pratiche sulla determinazione del BCS e valutazione morfofunzionale sono svolte nella stalla Didattico Sperimentale.
In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Visentin
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.