- Docente: Annamaria Grandis
- Crediti formativi: 1
- SSD: VET/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 6735)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/la studentessa conosce i processi che, a partire dall'anatomia, hanno portato alla nascita della Medicina Veterinaria in Europa e, in particolare, in Italia.
Contenuti
Questo Insegnamento è componente del Corso Integrato B9090 - Soft Skills.
Il Corso Integrato B9090 - SOFT SKILLS contribuisce al raggiungimento delle seguenti ESEVT Day One Competences: 1.1, 1.4, 1.6, 1.11, 1.12.
Il corso FONDAMENTI DI ANATOMIA VETERINARIA PER LO SVILUPPO DELLE DISCIPLINE VETERINARIA affronterà le tappe fondamentali che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della Medicina Veterinaria a partire dall'Anatomia.
Nello specifico, le lezioni affronteranno i seguenti temi:
- Definizioni di “medico degli animali” nel tempo (marescalco, mulomedico, ippiatra, zooiatra, veterinario) (15 min);
- La medicina veterinaria teologica e divinatoria dell’antichità (45 min);
- La medicina veterinaria dogmatica dei Greci (1 ora);
- La medicina veterinaria empirica dei Romani (1 ora);
- La medicina veterinaria scolastica e monacale del Medio Evo (1 ora);
- Le grandi scoperte anatomiche sugli animali del Rinascimento (2 ore);
- La medicina veterinaria scientifica dell’Illuminismo (2 ore);
- La nascita delle Scuole Veterinarie (1 ora);
- Iconografia anatomica nei secoli (1 ora).
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico dell’insegnamento è disponibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/).
Bibliografia fornita dal docente.
Testi per approfondimenti:
- Chiodi V. (1981) Storia della veterinaria. EdAgricole (Bologna).
- Veggetti A. e Maestrini N. (1984) L’insegnamento della veterinaria nell’Università di Bologna. Editografica (Bologna).
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche e pratiche esercitazionali.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede il superamento dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning, e il superamento del modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nell’apposita sezione del sito web di Corso di Studio.
Le lezioni teoriche sono frontali.
Un laboratorio pratico viene svolto a gruppi su materiale antico presente nel fondo librario della Biblioteca di Veterinaria G.B. Ercolani e/o nella collezione museale di Anatomia degli animali domestici. La finalità è quella di promuovere un apprendimento attivo da parte dello studente e di svilupparne il senso critico.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame di Corso Integrato
Questo insegnamento è parte del Corso Integrato (C.I.) 09090 - SOFT SKILLS. L’esame si svolgerà in una unica seduta per l’intero C.I. e includerà tutti i moduli che lo compongono. Per superare l’esame, sarà necessario raggiungere o superare la soglia di sufficienza (circa 60%, corrispondente a 18/30) in ognuno degli insegnamenti che compongono il C.I. Se una o più delle parti del corso integrato non vengono superate, sarà necessario ripetere l’intero esame.
Struttura dell’esame B9261 - FONDAMENTI DI ANATOMIA VETERINARIA PER LO SVILUPPO DELLE DISCIPLINE VETERINARIE e schema di valutazione per l’insegnamento
L’esame scritto sarà strutturato come segue:
- cinque quesiti a risposta multipla, ciascuno con una risposta corretta su quattro possibili risposte (ogni risposta corretta vale 1 punto).
- lo svolgimento di un'attività proposta dal docente durante le lezioni potrà portare alla lode se il punteggio complessivo di tutti i moduli sarà pari a 30).
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante una prova scritta di domande (per una durata indicativa di circa 20 minuti).
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Valutazione finale di corso integrato, registrazione e altre informazioni utili
L’esame si intende superato se si è ottenuto esito positivo in tutte le prove previste e il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti nelle diverse parti dell’esame, espressa in trentesimi. È necessario ottenere un voto finale minimo di 18/30. La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma solo un giudizio (ritirato o respinto) riportato sul verbale elettronico compilato su AlmaEsami, pertanto non influisce sulla carriera dello studente.
E' possibile iscriversi agli appelli d’esame tramite AlmaEsami (http://almaesami.unibo.it/ ). Gli appelli vengono proposti nell'ambito delle finestre riportate nel calendario didattico. Ulteriori sessioni d’esame sono riservate agli studenti fuori corso.
In caso non venisse superato, l’esame può essere ri-sostenuto dopo un minimo di due settimane. Nel rispetto dei regolamenti didattici Unibo (Articolo 16, Paragrafo 5), gli studenti che abbiano superato l’esame con una valutazione che ritengono insoddisfacente hanno il diritto di rifiutare il voto in una occasione, comunicandolo al docente verbalizzante via e-mail entro 5 giorni lavorativi.
Il docente verbalizzante di questo Corso è Annamaria Grandis.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: In ottemperanza alle leggi 104/1992 e 170/2010, e delle politiche instituzionali di inclusione, gli studenti e le studentesse con disabilità certificate o disturbi specifici dell’apprendimento, nonché coloro con bisogni educativi speciali riconosciuti, hanno diritto ad avere gli adeguati adattamenti durante gli esami. si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ). Sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento. Un membro della facoltà ha l’incarico di supervisionare questo servizio all’interno del Dipartimento (https://scienzemedicheveterinarie.unibo.it/it/dipartimento/organizzazione/referenti-istituzionali ).
Strumenti a supporto della didattica
- Videoproiettore
- Fondo librario della Biblioteca Ercolani
- Collezione museale di Anatomia degli Animali domestici
In caso di difficoltà nella comprensione della materia, il docente è disponibile a ricevere lo studente per un colloquio di chiarimento previo appuntamento via mail.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annamaria Grandis
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.