B9253 - FISIOLOGIA CELLULARE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Maria Laura Bacci
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: VET/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 6735)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente/la studentessa conosce le funzioni cellulari e la loro regolazione per il mantenimento dell'omeostasi. Conosce le strategie di comunicazione intercellulare. Conosce la fisiologia delle membrana cellulare e degli scambi ionici.

Contenuti

Il presente insegnamento fa parte del corso integrato "La cellula e le sue funzioni". 

Concetti di omeostasi ed omeoresi; le funzioni degli organuli subcellulari e delle membrane cellulari; concetto di compartimentalizzazione; le funzioni delle membrane; i passaggi attraverso le membrane; trasporti attivi e passivi attraverso le membrane; il potenziale transmembranario a riposo delle cellule; l'eccitabilità delle cellule; le basi della comunicazione cellulare; le sinapsi.

Testi/Bibliografia

Fisiologia degli Animali Domestici. Edizione Italiana coordinata da C. Tamanini di "Physiology of Domestic Animals" Sjaastadt-Sand-Hove. Eds Casa Editrice Ambrosiana Bologna (2013).

Textbook of Veterinary Physiology, Cunningham's, ELSEVIER

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive di lezione; lezioni registrate che saranno fornite al termine del corso. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Laura Bacci