- Docente: Margherita Erbì
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 10/11/2025 al 17/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.
Contenuti
Il seminario è rivolto alle studentesse e agli studenti che intendono laurearsi con una tesi triennale in una disciplina che rientra nell’ambito delle scienze dell’antichità. Nel corso del seminario verranno affrontati aspetti essenziali per l’elaborazione della tesi, con particolare attenzione alla definizione del tema, alla costruzione dell’argomentazione e alla struttura del lavoro scritto. Saranno fornite indicazioni pratiche su come impostare una bibliografia scientifica, come utilizzare in modo critico le banche dati digitali specifiche nell’ambito delle scienze dell’antichità (repertori bibliografici, edizioni digitali, risorse lessicografiche), e come selezionare e gestire fonti primarie e secondarie. Parte del lavoro sarà dedicato anche alle modalità di citazione secondo standard accademici. Verrà riservata attenzione anche alla scrittura, intesa come cura della formulazione, chiarezza espositiva e correttezza grammaticale.
Le studentesse e gli studenti che vogliono frequentare il seminario sono tenuti a iscriversi entro 7 giorni prima dell'inizio delle lezioni compilando il form al seguente link:
https://forms.office.com/e/51LZGkFbNM?origin=lprLink
Testi/Bibliografia
La docente provvederà a fornire durante il corso del seminario i testi e i materiali didattici di riferimento.
Metodi didattici
Il corso è basato su 30 ore di lezioni frontali, durante le quali studentesse e studenti potranno essere coinvolte/i in eventuali esercitazioni singole o di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il seminario non prevede un voto ma una idoneità. Per raggiungere l’idoneità, studentesse e studenti sono tenuti a frequentare almeno 12 incontri su 15. Sarà tenuto un registro delle presenze. La valutazione avverrà attraverso la lettura da parte della docente di un breve elaborato nel quale si dimostri di aver acquisito gli strumenti e le competenze di base della scrittura di una tesi triennale.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso verranno presentate slide e forniti link a banche dati e risorse digitali utili per la ricerca bibliografica e la stesura della tesi triennale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita Erbì