03257 - MICROBIOLOGIA CLINICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Claudio Foschi
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una preparazione che gli consente di comprendere quali sono i microrganismi responsabili delle infezioni del cavo orale, come trattarli e come fare prevenzione. In particolare lo studente è in grado di: - conoscere il meccanismo d'azione patogena dei batteri, dei miceti, dei protozoi e dei virus con particolare riguardo a quelli che più frequentemente sostengono infezioni nel cavo orale (gengivite, parodontite, carie, ecc); - conoscere i farmaci antibatterici, antimicotici, antiprotozoari e antivirali e i loro meccanismi d'azione, per poter intraprendere una corretta terapia specifica e curare infezioni del cavo orale; - conoscere la farmaco-resistenza, per non indurre nuove resistenze con l'uso indiscriminato degli antibiotici, degli antimicotici, degli antiprotozoari e degli antivirali o mediante la genetica batterica; - conoscere i probiotici, prebiotici e loro impiego in campo odontoiatrico; - conoscere i principi generali per la diagnosi delle malattie causate dai microrganismi: batteri, miceti, protozoi e virus di interesse medico-odontoiatrico; - diagnosticare le principali patologie del cavo orale che necessitano un trattamento antimicrobico; - eseguire prelievi in modo corretto di materiale patologico da inviare al laboratorio per indagini microbiologiche; - possedere le basi per leggere correttamente i referti microbiologici ed intraprendere la terapia del caso.

Contenuti

Lezioni frontali:

I principali batteri del cavo orale

Microbiologia della placca dentale

Microbiologia della carie dentale

Microbiologia del parodonto e delle malattie parodontali

Lesioni del cavo orale nelle malattie da infezione

Attività di laboratorio:

Batteriologia: l'automazione nelle tecniche di semina. Osservazione al microscopio, a fresco e dopo colorazione di Gram, delle morfologie batteriche. L'antibiogramma.

Sierologia e Virologia: L'automazione nelle indagini sierologiche. Ricerca diretta degli antigeni virali nei materiali patologici: osservazioni al microscopio. PCR-Real Time: estrazione, amplificazione e lettura dei risultati.

Testi/Bibliografia

Materiale didattico fornito dal docente.

Per consultazione: ‘Microbiologia del cavo orale’ di Maria Pia Conte, Francesca Berlutti (Società editrice Esculapio)

Metodi didattici

Lezioni frontali e laboratorio didattico

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova in itinere scritta con risposte multiple e brevi elaborati

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive in formato PDF fornite dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Foschi