39257 - TECNICHE DI IGIENE ORALE DOMICILIARE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Tatjana Maravic
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/50
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si prefigge di impartire allo studente le conoscenze relative agli strumenti e alle tecniche per effettuare una corretta igiene orale domiciliare. In particolare lo studente è in grado di: - conoscere e utilizzare i presidi meccanici per la rimozione della placca; - conoscere e utilizzare i presidi per il controllo chimico della placca; - conoscere e utilizzare i metodi per la fluoro-profilassi topica; - istruire il paziente ad applicare le tecniche più idonee alla sua situazione; - comunicare efficacemente con il paziente per istruirlo e motivarlo; - valutare l'efficacia del proprio intervento professionale; - riconoscere i danni derivanti dall'utilizzo incongruo dei presidi.

Contenuti

Placca batterica del cavo orale

Presidi meccanici per la rimozione della placca

Presidi per il controllo chimico della placca

Tecniche per la rimozione della placca

Metodi per la fluoro-profilassi topica

Istruzione e motivazione del paziente

Dieta e salute orale

Testi/Bibliografia

Lezioni 

•Igiene orale e terapia igienica

di Luigi Checchi e Marco Franchi edito da Martina (1998)

•Imparando dall'esperienza. Testo-atlante di igiene orale.

di Antonella Tani Botticelli edito da Ariminum Odontologica (2007)

•Igiene Orale Domiciliare

di Guastamacchia Carlo e Viviana Ardizzone edito da Masson (2001)

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto (18/32 punti necessari per superare il test) e orale

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Articoli scientifici e materiale didattico di integrazione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tatjana Maravic