- Docente: Gian Andrea Pelliccioni
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/50
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) (cod. 8481)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione concettuale e pratica per effettuare l'osservazione e il monitoraggio del cavo orale. E' inoltre in grado di riconoscere ed usare lo strumentario necessario alla visita del paziente relativamente ai compiti di Igienista Dentale. In particolare lo studente è in grado di: - Osservare i tessuti duri e molli del cavo orale comprese le labbra e le zone periorali e riconoscerne l'anatomia e la salute; - Riconoscere e saper usare correttamente lo strumentario necessario per la visita intraorale; - Conoscere e saper rilevare i principali indici clinici; - Riconoscere e saper usare correttamente lo strumentario necessario per la rilevazione dei principali parametri relativi alla salute e alla patologia dento-gengivale; - Conoscere i tempi e le procedure indicate per il monitoraggio del paziente; - Conoscere e saper compilare la cartella clinica di competenza dell'igienista dentale.
Contenuti
Al termine del corso lo studente possiede una preparazione concettuale e pratica per effettuare l'osservazione e il monitoraggio del cavo orale. E'inoltre in grado di riconoscere ed usare lo strumentario necessario alla visita del paziente relativamente ai compiti di Igienista Dentale. In particolare lo studente è in grado di: - Osservare i tessuti duri e molli del cavo orale comprese le labbra e le zone periorali e riconoscerne l'anatomia e la salute. - Riconoscere e saper usare correttamente lo strumentario necessario per la visita intraorale. - Conoscere e saper rilevare i principali indici clinici. - Riconoscere e saper usare correttamente lo strumentario necessario per la rilevazione dei principali parametri relativi alla salute e alla patologia dento-gengivale. - Conoscere i tempi e le procedure indicate per il monitoraggio del paziente. Conoscere e saper compilare la cartella clinica di competenza dell'igienista dentale.
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni, articoli di riviste scientifiche,
Abbinante A.Ardizzone Cortesi V. Teoria e pratica professionale2^ ed. EDRA ed., MilanoMetodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni con pazienti(esame del cavo orale)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta interinale di 15 domande aperte il cui risultato contribuirà a definire il voto finale del corso integrato di Scienze dell'igiene dentale 1
Lo scopo della prova scritta è verificare la conoscenza dello studente degli argomenti trattati a lezione. L'esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
Gradazione del voto finale:
→ 18-19: Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso (almeno nove risposte corrette)
→ 20-24: Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso (almeno 10 risposte corrette)
→ 25-29: Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso (almeno 13 risposte corrette)
→ 30-30L: Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso (15 risposte corrette)
- Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.”
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e computer
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gian Andrea Pelliccioni