- Docente: Paolo Garagnani
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 6768)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - Ha appreso le basi bio-molecolari che sovrintendono al controllo della secrezione ormonale. Conosce i meccanismi patogenetici alla base dei principali disturbi metabolici in particolare obesità e diabete. Ha acquisito conoscenze sui modelli animali e cellulari di malattia.
Contenuti
introduzione al concetto di danno cellulare e di risposta al danno genomica e applicazioni in prevenzione
La steatosi epatica: steatosi genetica, macro e microvescicolare. Steatosi alimentari. Steatosi ormonali e da aumentata lipogenesi. Steatosi tossiche e da ipossia. La steatosi alcolica: effetti tossici dell’alcool e meccanismi che influenzano l’epatopatia alcolica. La steatosi non alcolica. Steatosi extraepatiche. Patogenesi della cirrosi epatica. Fibrosi e rimodellamento del letto vascolare. Conseguenze della cirrosi.
Aterosclerosi. Fattori rischio dell’aterosclerosi. Meccanismi di formazione delle placche ateromasiche. Conseguenze sui vasi dell’aterosclerosi.
Malattie nutrizionali. Il diabete mellito. Regolazione fisiologica della glicemia. Ruolo dei tessuti nell'omeostasi glicemica. Classificazione eziologica del diabete. Diabete di tipo 1: epidemiologia, fisiopatologia, fattori eziologici, patogenesi. Diabete di tipo 2: epidemiologia, fisiopatologia, fattori eziologici, patogenesi. Complicanze acute e complicanze a lungo termine.
Il ruolo dell'alimentazione nella patogenesi del cancro.
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il livello di apprendimento verrà verificato alla fine del corso mediante un esame scritto a quiz a risposta multipla.
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
diapositive formato power point presentate durante le lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Garagnani
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.