- Docente: Gabriella Teti
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 6768)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le nozioni anatomiche necessarie per acquisire ed approfondire le conoscenze della morfologia e dell'organizzazione del corpo umano, sia a livello macroscopico sia a livello microscopico ed ultrastrutturale, propedeutiche al corso di Fisiologia della Nutrizione. In particolare, lo studente è in grado di: - supportare la ricerca in campo morfologico; - svolgere attività di analisi presso aziende ospedaliere e strutture del Servizio Sanitario.
Contenuti
Organizzazione anatomica generale e funzioni dell'apparato digerente.
Anatomia macroscopica e microscopica della cavità orale e delle ghiandole salivari maggiori.
Anatomia macroscopica e microscopica della faringe.
Anatomia macroscopica e microscopica dell’esofago.
Anatomia macroscopica e microscopica dello stomaco.
Anatomia macroscopica e microscopica dell’intestino tenue.
Anatomia macroscopica e microscopica dell‘intestino crasso.
Anatomia macroscopica e microscopica del fegato e delle vie biliari
Anatomia macroscopica e microscopica del pancreas.
Testi/Bibliografia
Anatomia Umana - Elementi- Arcuri et al., Ed. Edi-ermes
ANATOMIA UMANA. Martini, Tallitsch, Nath. Ed. Edises
Anatomia Umana - Fondamenti- Barbatelli et al. Edi-ermes
ANATOMIA UMANA -principi- Artico et al., Ed. Edi-ermes
ANATOMIA DELL'UOMO Ambrosi et al., Ed. Edi-ermes
Testi di consultazione
F.H. NETTER Atlante di Anatomia Umana, Ciba-Geigy Edizioni
Prometheus. Atlante di Anatomia Umana. EdiSES
J. SOBOTTA Atlante di Anatomia Descrittiva I, II, III S.E.S.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 3 CFU, 2 CFU di lezioni frontali e 1 CFU di laboratorio pratico che consentirà l'osservazione di vetrini di anatomia microscopica inerenti l'apparato digerente.
Durante le lezioni verranno proiettate diapositive illustranti le nozioni che lo studente deve apprendere per la preparazione dell'esame di profitto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame per la verifica degli obiettivi didattici è svolta in forma orale e prevede una valutazione in trentesimi. Il voto ottenuto relativo al modulo di "Anatomia dell'apparato digerente" farà media con il voto riportato nel modulo di "Biochimica della Nutrizione".
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.
Strumenti a supporto della didattica
presentazioni in ppt. Esercitazioni di anatomia microscopica che si svolgeranno presso i laboratori didattici del plesso Navile.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriella Teti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.